Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] singolo procedimento: la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti; la presentazione dell’ incentivare l’investimento del risparmio delle famiglie e aumentare il capitale di rischio delle imprese.
L’ azionariato operaio è una ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] es., a lavoratori non residenti nel paese) sia da capitale. Sono inclusi, inoltre, nel conto corrente i trasferimenti l’aggiustamento, se non immediato, a medio o lungo termine, pena la perdita di riserve ufficiali o l’accumulo di debito estero. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , affluiscono a un unico centro di elaborazione. Vale la pena di ricordare che in Italia sono di questo tipo la di un operatore. In particolare, questa caratteristica è di capitale importanza nell'elaborazione di dati sismici volta a determinare l' ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ’ideologia prende il sopravvento sulla competenza. Vale la pena di ricordare che circa il 15% del fabbisogno italiano sarebbe rimasta l’unica a gestire il fabbisogno energetico della capitale. Nel 1937, incaricata di costruire e gestire gli acquedotti ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] industriale.
La calibrazione deve soddisfare un requisito di importanza capitale, la cosiddetta tracciabilità. I metrologi garantiscono l'esistenza di eventuali variazioni non ancora rilevate.
Vale la pena notare che la ridefinizione del metro è stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mise in proprio, entrando a far parte della schiera di capitalisti che producevano strumenti. Nel 1800 le macchine a dividere costruite metodico e razionale dei dati. La ragione, pena il suo dissolvimento nell'immaginazione, doveva comunque ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...