Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] città iraniane, proseguendo nei mesi successivi, violentemente represse dal regime, che ha eseguito varie condanne alla penacapitale uccidendo e arrestando centinaia di manifestanti nonostante la ferma condanna e le sanzioni imposte dalla comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dei diritti umani e prospettando misure quali l'abolizione di ogni limite al numero di mandati presidenziali e la reintroduzione della penacapitale. Le elezioni di medio termine per il rinnovo della metà del Senato, della Camera bassa e di diverse ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] internazionale per l’Estremo Oriente e il Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino hanno condannato alla penacapitale alcuni generali giapponesi, non essendo però incriminati l'imperatore Hirohito e i membri della famiglia imperiale in virtù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] morte sino al 6° sec.; quello non flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. 13° sec.), che offrono squarci della vita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale l’autore (forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . In questo ambito si muovono pure C. Moro, E. Peña Barrenechea, X. Abril, M. Adán, E.A. Westphalen, E. Pinilla (n. 1927).
Vicereame del Perù Costituito nel 1542, con capitale Lima, comprendeva l’Istmo di Panama e tutti i domini spagnoli a S di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei processi, culminati nel 1952 con la confessione e la penacapitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] è sotto processo in ̔I. dal giugno 2004; nel novembre 2006 veniva condannato in primo grado alla penacapitale per il massacro di Duǧayl, pena eseguita il 30 dicembre (v. ḥusayn, ṣaddam).
Con la risoluzione 1483 del Consiglio di sicurezza dell'ONU ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] disputa giurisdizionale tra gli Stati Uniti, che ritenevano P. soggetto alle leggi federali e quindi all'applicazione della penacapitale in determinati casi, e la Corte suprema portoricana, che era invece contraria a una simile interpretazione e si ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] sei città con più di un milione di abitanti. Nella sola capitale, Sŏul (Seul), sono presenti oltre 11,6 milioni di ab. Doo Hwan e Roh Tae-woo sarebbero stati condannati, rispettivamente, alla pena di morte e a ventidue anni e sei mesi di detenzione, ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...