SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] terre basse centrali, come Edimburgo (438.998 ab. nel 1931), la capitale, Glasgow (ab. 1.088.417), per popolazione la seconda città delle da Montrose (marzo 1650), che fu condannato alla penacapitale, vennero a patti con Carlo II e lo incoronarono ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei processi, culminati nel 1952 con la confessione e la penacapitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] il nome ormai convenzionale di collaborazionismo sono state quelle degli art. 51 cod. pen. mil. di guerra, che prevede la penacapitale per l'aiuto al nemico nelle sue operazioni militari, 58 cod. pen. mil. di guerra, che punisce con la reclusione ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] romagnolo condannato a morte per omicidio in rissa: a questo libro, in cui il T. si dimostra avverso alla penacapitale, si ricollegano i discorsi Della pena di morte (ivi 1865).
Lasciata Corfù, visse a Torino fino al 1859 e poi a Firenze fino alla ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] possesso di beni terreni. Allo stato negavano il diritto di repressione dei delitti, soprattutto quello della condanna alla penacapitale, e il diritto di muover guerre, sia pure difensive. Ispirati al Vangelo erano infine alcuni altri precetti del ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] provocò dallo stato la legislazione contro il paganesimo, l'eresia, ecc. L'eresia divenne un crimen publicum, passibile di penacapitale. E tale rimase per tutto il Medioevo. Confessionista e fedele, lo Stato non fu meno deciso della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] Rivoluzione, ha adottato la ghigliottina; l'America del Nord ha la sedia elettrica.
Nell'ordinamento penale militare, la penacapitale si esegue mediante la fucilazione nel petto o nella schiena, a seconda della minore o maggiore gravità del delitto ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] naturalmente che si attribuisse alla sua opera carattere di stretta complicità, ché in tal caso anch'egli sarebbe incorso nella penacapitale.
Dall'82 al 97 (morte di Domiziano) D. visse in esilio, conducendo una vita umile e oscura, di continua ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] ne' polsi, e ne' piedi armille d'argento, per non esser permesse quelle d'oro che alla real famiglia, sotto penacapitale", osservava il p. V. Sangermano, Relazione del Regno Barmano, Roma 1833, p. 138. Tibetani e Mongoli portano pure braccialetti di ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] con le quali esso sarebbe stato effettuato.
In Roma la vendita del bottino di guerra o dei beni dei condannati alla penacapitale, dei proscritti o dei debitori dell'erario, era compiuta a favore del maggior offerente e costituiva uno dei modi di ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...