INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Gange e dell'Indo, e finì nel sec. IV a. C. La capitale era Rājagṛha, la dinastia quella dei Śaiśunāga. Un re di questa dinastia, Bimbisāra, fu sec. XVIII anche la Compagnia inglese, sotto pena di prossima morte, a mutare radicalmente indirizzo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Paesi Bassi ispirarono la creazione di corti di giustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia, (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , scambî di beni il cui costo, per la parte imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato più volte ricuperato, contro beni, sopravvenuta incommerciabilità della cosa; infine, a titolo di pena.
Tutela della proprietà. - La proprietà romana è ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] alla fonte a titolo d'imposta (come, per es., certi r. di capitale percepiti da persone fisiche o società di persone: cfr. l'art.26, comma lavoro, al salario corrente, che viene loro offerto, pena la decadenza dei benefici. Il prelievo dell'imposta, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] del minimo mezzo (Bisignani).
L'organizzazione dei trasporti esige grandi capitali, sia per la natura e lo sviluppo dei traffici, sia riguardi di coloro che, essendo condannati a una pena disciplinare, ricusino di sottomettervisi: la messa ai ferri ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione più grave del governo è di provvedere sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso diretto della capitale Makassar, porto di grande importanza. Così s'iniziava il ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] denaro o derrate si facevano da parte dei tamkarum (commercianti capitalisti) o dei templi. I mutui di questi ultimi erano la qualità di πολίτης, l'ἄτιμος che ne è decaduto per pena, ecc., non possono contrattare; il meteco non può obbligarsi né ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] probabile che le quaestiones funzionassero non soltanto nella capitale. La loro procedura finisce per essere soppiantata quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla pena da infliggere o dichiarare (can. 1552). Le norme del diritto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] prestare il consenso per la stipulazione del contratto a pena di risarcire il danno. Il contratto di compravendita la facoltà di riavere la cosa mediante la restituzione del prezzo capitale e il rimborso delle spese (e tale patto può essere stipulato ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] concessa volontariamente, per atto pubblico o scrittura privata sotto pena di nullità (art. 1978), dal debitore o 56, e gli enti pubblici meno del 2. La cifra rispettiva del capitale concesso in media, con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...