Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Lutero. I beni ecclesiastici furono incamerati; i cattolici perdettero tutti i diritti politici; ai sacerdoti, sotto penadimorte, fu interdetto l'ingresso nel paese.
Nello stesso tempo, si decise che la Norvegia non dovesse più formare un regno a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] il loro lavoro e la buona conservazione del materiale loro affidato; era proibita qualsiasi forma di coalizione tra lavoratori; era comminata la penadimorte per la distruzione dolosa dei telai, del materiale greggio o dei manufatti; il salario ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] colui che, ad es., attenta alla vita o alla incolumità o alla libertà personale del papa è punito (art. 276) con la penadimorte. Si deve pure rilevare che le norme surricordate si applicano anche se i fatti in esse previsti vengono commessi contro ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] rimaneva soccombente, e andarono al potere i liberali col generale José Hilario López, che abolì la schiavitù, soppresse la penadimorte per i delitti politici, introdusse il suffragio universale e i giurati, e compì altre riforme importanti, se pur ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] pietra che segnava il limite permesso ai pagani e recava iscrizioni in greco e in latino comminanti la penadimorte al pagano che l'avesse oltrepassato (una di queste iscrizioni in greco fu ritrovata nel 1871). Alquanto più in là e più in alto dello ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] meridionale; i Giudei ne furono esclusi sotto penadimorte. Nonostante i molti e cospicui edifici di cui fu adornata (tempio di Giove Capitolino, forse sul luogo dell'antico tempio, tempio di Afrodite, teatro, terme, ecc.), l'importanza politica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ), si fece più aspra dopo che il decreto 19 aprile 1944 (pubblicato il 25) della Repubblica sociale ebbe comminata la penadimorte ai componenti delle bande, a chiunque esplicasse un'azione diretta ad agevolare l'opera delle bande stesse, a chiunque ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Como, che fu impiccato (v. capolago), e quello di Vincenzo Maisner di Venezia, per il quale la penadimorte fu commutata in dieci anni di carcere duro.
La libreria centro di diffusione della cultura. - Come nel tempo antico le taberne librarie erano ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] agricoltori, su un aumento della paga per i membri delle forze armate, sull'abolizione della penadimorte e su nuovi finanziamenti a favore dei malati di AIDS.
Nelle elezioni presidenziali del novembre 1990 fu eletta, seppure con uno stretto margine ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , la perdita della libertà, l'arresto, pene corporali, multa e sequestro; ma la penadimorte fu presto soppressa nell'interno di Roma, salvi i casi di bisogno eccezionale, e anche le pene corporali furono più o meno presto eliminate per quanto si ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...