ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] , mentre raccomandava gli ecclesiastici poveri e combatteva la penadimorte. Il 5 ottobre 1790 fu nominato presidente del tribunale di Versailles e il 15 maggio 1791 accusatore pubblico presso quello di Parigi, ufficio, quest'ultimo, che tenne poi ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] e 166, n.1, cod. mar.); c) la diserzione del militare che si trova di servizio armato o detenuto per punizione disciplinare (articoli 41, n. 2, cod. es. 165 . e 164 cod. mar.) al massimo della penadimorte nel caso del militare che passi al nemico o ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] : LSAP), guidato dal leader democratico G. Thorn: l'unica misura innovativa varata nella legislatura fu l'abolizione della penadimorte (maggio 1979), mentre sul piano della politica economica il gabinetto Thorn concordò un piano, con sindacati e ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] Malam Bacai Sanhá, cui fu affidato il compito di indire nuove elezioni. In luglio il Parlamento approvò una nuova Costituzione che prevedeva solo due mandati presidenziali, aboliva la penadimorte ed escludeva dalle principali cariche pubbliche i ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] era ai lavori forzati a vita e qualche volta a tempo; e, se commesso con le armi, con la penadimorte diversamente eseguita (ad bestias, ad gladium, ecc.). Nella legislazione medievale il rigore non venne attenuato; e nelle legislazioni moderne ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] sembra essere stato certo Roberto Catesby, l'esecutore designato Guido Fawkes. Scoperta la congiura e puniti con la penadimorte tutti i congiurati, non escluso il superiore dei gesuiti Enrico Garnet (v.), che della congiura aveva avuto sentore ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] salvargli uno degli occhi se ne fece togliere uno dei suoi: l'altro che, vietando il suo codice sotto penadimorte d'intervenire armati all'assemblea, essendo Z. inavvedutamente intervenuto senza deporre le armi, si trafisse in ossequio alla legge ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] il suo arresto e lo dichiarò fuori della legge. Egli riparò presso un'amica di Parigi, la signora Vernet, e lasciò la capitale quando la Convenzione decretò la penadimorte contro chi dava asilo ai proscritti. Scoperto, s'avvelenò l'indomani dell ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] il dibattito politico durante il 2005 fu la decisione della Corte statunitense del distretto territoriale di P. di imporre la penadimorte a due detenuti, colpevoli di omicidio, nonostante la Costituzione del Paese l'avesse bandita fin dal 1930. Ne ...
Leggi Tutto
È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] sacri, onde era rigorosamente vietato a chiunque - anche se forestiero - di danneggiarli e tanto più di ucciderli e di mangiarli, perfino sotto penadimorte.
Il precetto di astenersi da cibo animato assume una particolare importanza - estendendosi a ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...