Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] l'eguaglianza dei diritti della donna. Da queste dottrine gli deriva il principio di non combattere il male col male, perciò respinge anche la guerra e la penadimorte.
Pur non tendendo a fondare una nuova Chiesa, esercitò un profondo influsso sui ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] nel 1989), tale riforma, elaborata e approvata dal Parlamento nel giugno 1987, aboliva la penadimorte, anche se manteneva il divieto di aborto.
Per quel che riguarda la politica estera, infine, il L., dopo essere stato ammesso (1978) nel Consiglio ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] con Ferdinando II, dal quale, sedata l'insurrezione calabrese del giugno precedente, da lui condannata, ottenne che la penadimortedi due che vi avevano preso parte (Giacomo Longo e Mariano Delli Franci) non fosse eseguita. Nell'ottobre del 1848 ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] denunziare i delitti contro la personalità dello stato, punibili con la penadimorte o con l'ergastolo, dei quali abbia avuto notizia. Altre ipotesi di denunzia obbligatoria, in senso lato, sono stabilite negli articoli 697 capov. e 717 del codice ...
Leggi Tutto
REUTER, Fritz
Giuseppe Zamboni
Poeta e narratore tedesco, nato il 7 novembre 1810 a Stamnhagen (Meclemburgo), morto il 12 luglio 1874 a Eisenach. Studiò diritto a Rostock, poi a Jena, dove senza vere [...] dei demagoghi" nel 1833 a Berlino, venne nel 1836 condannato ingiustamente per alto tradimento alla penadimorte, commutata poi in trent'anni di fortezza; fu amnistiato nel 1840. Uscì dalla dura prigionia fisicamente e moralmente stroncato e ...
Leggi Tutto
HÉBERT, Jacques-René
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato ad Alençon il 15 novembre 1757, giustiziato a Parigi nel 1794.
Ebbe una giovinezza burrascosa; scoppiata la rivoluzione l'H., [...] 1793 H. chiese la testa degli aristocratici, dei moderati e dei generali sospetti, pur dicendosi avverso in teoria alla penadimorte. Ché, infatti, l'accusatore spietato che insozzò la regina al processo con turpi accuse, fu nella vita privata molle ...
Leggi Tutto
È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] le armi o tentino il suicidio; e ai provinciali i governatori possono applicare anche la penadimorte con quelle sole garanzie di pubblicità e di proporzione che ritengano confacenti al prestigio del governo. Tuttavia fra l'imperium domi e l ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] sull'arcipelago. Nello stesso mese il voto unanime del Parlamento permise l'abolizione della penadimorte.
Le elezioni politiche del marzo 2006 premiarono ancora una volta il partito di governo, che si aggiudicò 33 dei 49 seggi in palio; il Partito ...
Leggi Tutto
LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] arginare gli effetti della rivoluzione. Ebbe tuttavia parte notevole nei primi atti di cambiamento di regime, che furono specialmente l'abolizione della penadimorte e della schiavitù, la proclamazione del governo repubblicano, il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] vicini. Conquistato un secondo mandato nel 2011 con il 53% dei consensi al primo turno, Boni abolì la penadimorte e nel 2012 venne nominato presidente dell’Unione africana per un anno. Nonostante il riconoscimento internazionale, sul piano ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...