'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] riusciti infatti a dare una risposta convincente a tali questioni nonostante l'adozione di misure estreme, quali il ricorso frequente alla penadimorte. Ne risultò danneggiato soprattutto il settore turistico, provato anche dal calo degli afflussi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] nel marzo 2005, prevedeva la presenza di due partiti, l'istituzione di un sistema bicamerale, la possibilità per il Parlamento di deporre il re, l'abolizione della penadimorte, la libertà di informazione e di culto. Le norme sulla cittadinanza ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] uno o più delitti contro la personalità internazionale o interna dello stato, punibili con la penadimorte, o con l'ergastolo o con la reclusione. Il codice commina la pena della reclusione da tre a nove anni per coloro che si limitano a partecipare ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] portafoglio della Giustizia. Nel 1840 il C. fu posto alla presidenza del tribunale di commercio nell'isola di Sira e in quello stesso anno, re Carlo Alberto commutò la penadimorte, alla quale era stato condannato in contumacia il 13 aprile 1822, in ...
Leggi Tutto
LELOUCH, Claude
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Esordisce giovanissimo nel cortometraggio (Le mal du siècle, 1954), ma passa presto al lungometraggio fondando [...] ma con risultati più dubbi, alla polemica a sfondo sociale sull'esempio di A. Cayatte (La vie, l'amour, la mort [La vita, l'amore, la morte], 1968), contro la penadimorte. Eclettico e fecondo, L., nonostante la critica gli abbia rimproverato spesso ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] , rappresentò al meglio lo sdegno per l'uso politico della penadimorte e la sconsolata certezza che il vero può essere irraggiungibile. Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia ...
Leggi Tutto
SORSKIJ, Nil
Giorgio Vernadskij
Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] si manifestarono contrarî alle repressioni, affermando che l'eresia doveva essere combattuta non con la penadimorte, ma con la persuasione.
Nei concilî ecclesiastici di Mosca degli anni 1503 e 1504 Nil e Paisij furono in minoranza. Nil trascorse il ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] dei bambini disabili; We, on death row, pubblicato nel gennaio 2000, contro la penadimorte. Nelle sue operazioni culturali T. ha cercato di fornire con la fotografia industriale, o più precisamente con la fotografia contaminata dall'industria ...
Leggi Tutto
Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] Scoperto o secondo alcuni tradito da un agente provocatore penetrato fra le file dei congiurati, fu sorpreso ed arrestato. Sottoposto a procedura venne dalla corte d'assise di Poitiers condannato alla penadimorte, che affrontò con grande coraggio. ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] Nel 1496, al principio del suo regno, egli decretò l'espulsione da tutto il regno, degli ebrei e musulmani, sotto penadimorte e confisca dei beni, a chi non effettuasse l'esodo entro dieci mesi.
Rimase famosa una splendida ambasceria, che Emanuele ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...