Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Carta dei diritti, nella quale tra l’altro si è messa al bando la penadimorte, si è sancito il diritto per tutti i cittadini di accedere all’istruzione, si è stabilita una serie di misure volte ad assicurare l’eguaglianza tra uomini e donne e si è ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] :
(2) l’esecuzione sarà fra tre giorni
si riferisce alla realizzazione di un’opera o alla messa in atto della penadimorte.
(c) Il contesto contribuisce anche a completare il significato di un enunciato. Per sapere che sì equivale, in un determinato ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] Grazia e Giustizia nei due governi Bonomi e promotore del d. legisl. 10 agosto 1944 n. 224, che abolì la penadimorte per i reati previsti dal codice Rocco. Escluso dal governo Parri, fu richiamato all’impegno nel partito fin dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] nel 1853 Il Mago, un foglio satirico, e Il Nazionale, di orientamento mazziniano, entrambi di breve durata. Facendo sua una delle battaglie ideali del celebre mentore, quella contro la penadimorte, nel marzo del 1854 Villa fu incarcerato per aver ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] del 2015, che limiterebbe ulteriormente le libertà e reintroduce la penadimorte.
Economia, energia e ambiente
L’economia tunisina è penalizzata dalla scarsa disponibilità di risorse naturali. Il paese produce gran parte dell’energia consumata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] 7).
A cancellare le discriminazioni non intervengono neppure gli imperatori cristiani. Nel 339, Costanzo e Costante, i figli di Costantino, reintroducono la penadimorte per l’adulterio (Cod. Theod., IX, 15, 1, del 318 e Cod. Theod., XI, 36, 4, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] , ha come obiettivo riforme appunto radicali, prima di tutte il suffragio universale, ma anche la realizzazione di un sistema sanitario e di istruzione pubblica, l’abolizione della penadimorte, l’estensione dell’eguaglianza giuridica alle donne ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] decreto contro l’appartenenza alle società segrete, considerata da allora in poi un reato di lesa maestà che comportava la penadimorte, anche se gli arresti di persone sospette cominciarono soltanto agli inizi del 1822. A maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] il suo insegnamento allo spirito liberale. Particolare impressione fece, tra l'altro, una sua lezione contro la penadimorte tenuta nel dicembre 1842.
Queste sue convinzioni liberamente espresse e i suoi legami con il partito costituzionale lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] iniziato con Maria Teresa, fino alla promulgazione del codice penale (1787) che vieta la tortura, limita la penadimorte e prescinde nella considerazione delle pene dal ceto del colpevole.
Nella sua attività assolutistico-riformatrice Giuseppe II ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...