Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità dimorte,l’ansia scuote le gole, la gentefischia con delizioso fervore pena accesa nello sguardo a fine gara?E quante mani bruceranno strettea covoni di giavellotti a firmamentidi dischi e di ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] molto presto, della morte per cancro della bambina di allora, diventata nel frattempo adulta (benché di lei adulta, riavvolgendo Vale la pena almeno accennare alle numerose considerazioni non solo psicologiche, ma anche storiche, sociali, di costume ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] di figure militaresche o legate all’uso di armi, e in cui i personaggi che risultano inadeguati o vili subiscono una pena e sognano di suoi scambi con gli altri militari, persino la sua morte non rispecchia lo stereotipo maschile del Ventennio, anzi ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] nell’anfiteatro di Pompei, in occasione di uno spettacolo di gladiatori. Il gravissimo fatto di cronaca, con morti e feriti, causa che determinò la sospensione della pena (si ipotizza un intervento di un personaggio molto influente, forse della ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Andrea Smorti e altri psicologi. E allora vale la pena riflettere sulla nostra tradizione culturale senza essere né apocalittici dalla sentenza dimorte avanzata da Roland Barthes. E così anche gli umanisti possono occuparsi di “Public Understanding ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, gli Stati abolizionisti per tutti i...
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, nei Paesi extraeuropei del Commonwealth...