Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] verso S (Sierra del Cadí, 2638 m; Sierra de la Peña, 1769); nell’insieme, le masse montuose sono disposte compattamente, e . incalcolabili danni materiali, circa un milione dimorti e centinaia di migliaia di esuli. 8.3 Il regime franchista. Terminato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] si sollevò più.
L’invasione araba, cominciata quasi subito dopo la mortedi Maometto (632), spazzò via in pochi anni l’Impero sasanide e eseguito varie condanne alla pena capitale uccidendo e arrestando centinaia di manifestanti nonostante la ferma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] D. Boluarte, contro la cui reggenza si sono però verificate violente proteste di piazza; nello stesso mese è stato nominato premier A. Otárola. La mortedi oltre cinquanta persone nel corso delle manifestazioni ha indotto la Procura generale ad ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nei mesi successivi, provocando decine dimorti e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno sguardo critico su aspetti economico-sociali.
...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] A. López, che governò con metodi dittatoriali fino alla morte (1862). Per questioni di confine rimasero difficili i rapporti con il Brasile, ma svoltesi nel maggio 2023, con il candidato S. Peña che ha ricevuto il 43% dei consensi subentrando ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotografa americana B. Abbott (1898-1991), che alla mortedi Atget, avvenuta nel 1927, rilevò gran parte del suo è quindi diventata un prodotto di consumo per la f., al pari della pellicola.
Vale tuttavia la pena sottolineare che tutti gli automatismi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di Tiziano conservate a Venezia, Treviso e Ancona, il Trionfo della mortedi ignoto quattrocentesco nel museo di palazzo Abatellis di ipso facto in progetto e/o in r. concreto, pena l'eliminazione del tempo intercorso, oltre che la mancata ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] malinconia inquieta e al presagio della morte, come già si avvertiva nei sonetti religiosi di Práctica de vuelo, scritti nel , Historia de la novela hispanoamericana, México 1966; C. Gonzalez Peña, Historia de la literatura mexicana, ivi 1966; M. del ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] città che da allora rimase in possesso dei re di León. Alla mortedi Ferdinando I, Zamora toccò a Donna Urraca; il adergono fin oltre 2000 m. nella regione di frontiera e in quella che trapassa nel Leonese (Peña Negra 2119 m.), dove s'aprono valli ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo dipena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nell'aldilà per i non battezzati e per i cristiani morti in stato di peccato mortale. Questa nozione si affermò non senza difficoltà e nel distinguere due tipi dipena: la privazione di Dio era la principale, mentre la pena dei sensi veniva evocata ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...