Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'attività gonadotropinica ciclica che controlla le note variazioni temporali della funzione ovarica e quasi tutti i caratteri a esperimenti di nuovi farmaci in vista d'una riduzione della pena. Laureato in medicina a Vienna nel 1922, lettore di Bloch ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i Greci che non dovevano misurare nulla che ne valesse la pena. Non furono i Babilonesi, che credevano nell'astrologia e avevano bisogno , ed è questo il punto decisivo, sono i processi temporali e non i loro ‟sostituti logici".
Gli storici della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il lavoro di Ippia e ne aggiornò la collocazione temporale, che si rivelò fondamentale anche per la cronologia atleta non poteva superare i settori laterali di lancio sotto pena di squalifica. Il punto di caduta dell'attrezzo veniva contrassegnato ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] in evidenza numerose eccezioni, fra le quali vale la pena di ricordare come particolarmente significative le seguenti, enumerate da ai quesiti riguardanti la composizione e l'evoluzione temporale del mantello superiore, ancora più oscure rimangono, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pratica il giuoco da sopra" (ibid. VI, 4, 3). Varrà la pena ricordare che soma è la bevanda degli dei che conferisce l'immortalità (amrta che afferiscono al tratto distale della vena temporale superficiale, le pieghe della fronte scendono verso ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] a quella di uscita, nell'intervallo τk; 3) sottostadio temporale T, per la commutazione degli ottetti dall'intervallo τk all' tratta, ovviamente, di un caso estremo; ma vale anche la pena di rammentare che il famoso telegrafo ottico di un secolo fa, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutti i meccanismi e le diverse implicanze sociali, pena il fallimento del piano stesso.
Anche l'analisi parole, il sistema è dinamico non solo in quanto esiste una relazione temporale fra le variabili presenti in esso, ma anche in quanto può variare ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del capitalismo" i colpevoli avrebbero infine ricevuto la giusta pena, proprio come nei romanzi gialli (ibid., cap. 23 otteneva un altro rapporto col reddito nazionale annuo la cui tendenza temporale era nettamente quella di calare da 6 a 4 circa ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] a mitigarne gli effetti, potrebbe offuscare la correlazione temporale tra congiuntura dei prezzi e produzione manifatturiera. Analizzando ostacoli insormontabili nella struttura corporativa.
Val la pena, comunque, di valutare con attenzione l' ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Formica), vol. III, Noceto 1989, pp. 1-11.
Formica, M. M., Temporalità e handicap, in Trattato di neurologia riabilitativa (a cura di M. M. Formica), molti anni.
Come ultima considerazione vale la pena di ricordare che la mancanza di conoscenze ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...