Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] i Bianchi (più di mezzo migliaio di condanne, le più alla pena capitale, ma le più in contumacia). Per organizzare la difesa e virgola dopo Manichiamo e intendere introcque che come congiunzione temporale, " mentre ", " finché " (Pellegrini, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unità monetaria fondamentale greca, lo statere, appunto. Vale la pena di tenere presente il fatto che lo statere può di volta Non è però facile determinare, trattandosi di un arco temporale molto ampio e di un altrettanto vasto ambito territoriale, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] elencava le violazioni delle proprie libertà ad opera di autorità temporali e pronunciava la condanna e la scomunica degli autori non per consapevolezza dell'errore, ma per timore della pena eterna -, il conformismo religioso che allontanava da un ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] fatte rispettare con la minaccia o l'irrogazione della pena di morte. È tuttavia possibile misurare le privazioni potenziali fattori della produzione disponibili in un determinato ambito spazio-temporale.
In grado maggiore o minore, il potere dipende ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più fredde e a densità maggiore, si ha, come nel caso dei temporali, una ‛precipitazione convettiva'. Se l'innalzamento avviene poi per via meccanica, per il bene dell'umanità. Vale qui la pena di ricordarne alcuni: il controllo delle precipitazioni, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] una costituzione del 1° aprile 1631 "contra astrologos", proibì, sotto pena di morte, gli oroscopi e le pratiche di negromanzia, con l' contessa alla Chiesa, il conseguente rafforzamento del dominio temporale del papato ed anche l'umiliazione di un ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] alcuni "poveri da crisi". Non a caso nello stesso arco temporale la città raggiunse l'apogeo della propria potenza economica e i vagabondi malati di sifilide di entrare in questo ospedale pena il bando dalla città. Di nuovo la paura del contagio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Bouthillier de Rancé, abate de la Trappe:
La pena da noi provata nella dilatione di giungere copia di delle più grandi occasioni del cambiamento del suo stato politico e temporale; e quindi non senza stupore scorgerassi, come contro a tutte le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] da Incmaro (comunicandolo anche a Carlo il Calvo), pena la sospensione, che Rotado fosse liberato e reintegrato nella 48; A. Frugoni, La Chiesa di Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, "Humanitas", 4, 1949, pp. 495-501, 603-09; F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] problema presentava aspetti paradossali, e vale la pena di riesaminarli brevemente.
Consideriamo ad esempio l' d'onda che rappresenta lo stato del fotone avrà una rappresentazione spazio-temporale simile a quella di un'onda classica (per es., un'onda ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...