Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] poichè tiene separate le dimensioni spaziali da quella temporale. Più esattamente, si ammette di potersi muovere e rassegne nelle più recenti storie dell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che è stato evidenziato di recente da F ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , e, non secondariamente, per il rapporto tra la sfera temporale e quella religiosa (Fleckenstein, 1953). L'arte non fu non visibile, inserita com'è nella struttura berniniana, vale la pena di ricordare la decorazione ad avorio, non tanto le formelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] basi euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
Le grandi scoperte corretta non è quella spaziale bensì quella temporale ‒ e le testimonianze indiane confermano indubbiamente questa ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del progresso non è immaginario, esso consiste nella pena reale associata alla rottura di comode abitudini, nell' lungo tempo fatto la sua comparsa. Le ragioni di questo divario temporale tra concetto e realtà sono da rintracciare nel fatto che i ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] quella della prima fase industriale - vale la pena di approfondirne la natura. Recenti studi sulla pertanto strumenti di regolazione tecnica e non di coordinamento spazio-temporale. Le conseguenze si misuravano sul piano pratico, nel corpo stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Cinquecento è segnata da una sorta di cortocircuito temporale, in quanto il filo del processo scientifico era primo libro dei Galleggianti e la Misura del cerchio. Vale la pena di soffermarsi un attimo su quest'ultima e sul suo curatore.
Tartaglia ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] decisioni prese dai governi sulla base di un orizzonte temporale di breve periodo generano quasi sempre effetti negativi di Dal punto di vista della dinamica 2001-2011, vale la pena notare che l’incremento del novero di quanti si attivano ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] rapporto in cui qualcuno, in un dato ambito territoriale e temporale, esercita un potere di imperio su qualcun altro al fine anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal fine vale la pena di ricordare che già "in Oriente, nel periodo del basso Impero ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] frequente un altro atteggiamento che tende a unire cristianesimo e azione temporale, in modo tale che non è più rispettata la distinzione dare valore assoluto a un determinato sistema, sotto pena di cadere in quelle ideologie politiche che sono una ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del marchese del Friuli, sotto la cui giurisdizione temporale, o nella cui zona d'influenza, si trovavano che sarà fatale anche a B.), ed accecato, poiché questa era la pena riservata agli spergiuri. Una serie compatta di sette diplorni a favore di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...