Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 'egida pontificia. Furono queste le linee portanti della politica temporale che L. perseguì lungo la prima parte del suo pontificato di unire quel Regno alla Corona di re dei Romani, pena la retrocessione di Napoli alla Sede apostolica. Fedele alle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ) una lettera per ammonire il Comune perché, sotto pena d'interdetto, vietasse all'ex tribuno il ritorno in esaltato addirittura come sovrano del re di Francia, sia nel temporale sia nello spirituale. Per certo non autorevole riconoscimento, questo, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di una società astratta e liberata dai condizionamenti locali e temporali (la comunità dei dotti), la quale proprio grazie a nella prefazione egli aveva sostenuto che ciò che veramente vale la pena di conoscere è "lo spirito, i costumi, le usanze", ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'astronomia dei raggi γ.
In conclusione, vale la pena di ripetere che le osservazioni dei raggi γ di alta relativistiche o quasi relativistiche, si può porre v≃c. L'andamento temporale è espresso da una legge di tipo esponenziale:
dove E0 è l ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] stupire che al termine di questo arco temporale si siano verificati avvenimenti impensabili prima del nelle Marche (dal 4% al 9%). A fronte di questo dato vale la pena ricordare che i presbiteri del clero diocesano presenti in Italia a fine 2012 sono ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dedicati alla fisica dell'atmosfera; vale la pena di focalizzare l'attenzione su alcuni campi fondamentali contatto con un germe di ghiacciamento ghiaccia con un processo temporale tale da avere ghiacciati pressoché istantaneamente tanti 80-esimi del ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Weltanschauungen; sugli effetti di tale incontro vale la pena di soffermarsi, data la sua importanza nella immediata facilità d'accesso. Risultato di una tale scelta è uno sfasamento temporale, per cui, salvo rari casi, il confronto non si svolge tra ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di mercato. Sorge quindi il dubbio se valga la pena costruire questo tipo di dispositivi, visto che i computer controllo del guadagno è locale e non globale, i segnali spazio-temporali sono passati in un filtro passa-banda per limitare l'informazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] mai oblierò in mia vita; sì, t'incontravo, e con sensibile pena mi dicea: Dunque dovrò romperla con chi mi procurò tanta gloria? , entrato nella villa alle cinque pomeridiane, dopo un furioso temporale, trovò il B. già cadavere, mentre i Lewis erano ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] più interessante della condizione di competenza è forse quella temporale: alcune cellule acquisiscono a un certo stadio dello sviluppo fune due filamenti di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo stesso meccanismo molecolare che ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...