MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] » era «un abozzo imperfettissimo, venuto fuori dalla pena per la pura e semplice verità, senza nessuna O. Diklić, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...]
Dentro questa cornice, troppo nota perché valga la pena di esplorarne i dettagli, la novità probabilmente più la questione del "flusso" si lega strettamente al tema della temporalità dei media, nell’effetto di distorsione che spesso avviene tra la ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] visibile e raggi X. Un esempio che vale la pena di evidenziare è costituito dalla vicina stella di neutroni MeV, fino a 1 GeV circa in molte esplosioni. Le strutture temporali dei GRB, inoltre, risultano abbastanza diverse.
Le esplosioni hanno una ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] della vita comune o di rinunziare alle proprie prebende, sotto pena della esclusione dall'ingresso in ogni chiesa.
Finalmente i canonici Soggetto attivo di questa coazione sono l'autorità temporale e anche quella spirituale, ed entrambe proprio iure. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] generale della teoria finanziaria di Modigliani che vale la pena di sottolineare soprattutto per il macroeconomista. Quando ci si finanza che va sotto il nome di teoria della struttura temporale dei tassi di interesse. Di nuovo, correttezza vuole che ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] in cui un diritto deve «esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza» (art. 2964 c.c.: si pensi, ad es trovare accoglimento – sarebbe consentita solo nei ristretti limiti temporali in cui è possibile la modifica (emendatio) della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] alla mutilazione corporale, fino ad arrivare alla pena capitale.
Altri funzionari si occupavano di questioni esse corrispondevano alle suddivisioni dei cieli in 12 unità con i loro periodi temporali, alle 28 sezioni dello zodiaco e ai 365 e 1/4 gradi ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] aspetto costrittivo, nel senso che tutti gli individui devono celebrarli, pena l'esclusione dalla stessa società degli adulti. Tra i Gisu rituali di iniziazione e i funerali costituiscono una serie temporale di riti incastrati gli uni negli altri, a ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] contro Anacleto II e il suo più forte sostenitore sul piano temporale, Ruggero II, che proprio in quegli anni aveva ottenuto il il valore mariologico di Bernardo.
In questo piano - vale la pena notarlo - è anche Pietro, che proprio in relazione all' ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] magnificata dall'effetto di concentrata sospensione temporale indotto dalla composizione. Il S. oppure, in alternativa, al bando perpetuo da Roma. Tassi scelse il bando; ma la pena di fatto non venne eseguita (Lapierre, pp. 201 s.; P. Cavazzini, in O ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...