Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ; v. Agnew e altri, 1963). Vale la pena di sottolineare che negli esperimenti che verranno ora descritti, midollo spinale e anche di registrare e determinare l'andamento temporale delle scariche dei motoneuroni negli assoni delle radici anteriori o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Louis Ellies Du Pin sull'autorità ecclesiastica e la potestà temporale è opportuno ad orientare su quelli che sono gli cuore duole. E poiché non sa dire e non vuol dire la pena di questo, ecco che Gratarol diventa oggetto di odio ideologico. Né ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ma non opponersi con la forza, perché ciò non vale la pena"), i dispacci ufficiali e le lettere private inviate da Tron dall'Aia - come si vedrà più avanti a causa della quasi coincidenza temporale e dei legami tra i due "affari politici" - è ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] coloniali di Sicilia, indicate con minuzia di determinazioni temporali, e che ruota in massima parte intorno a illustri, o gli elenchi dei prodotti locali. Tra i tanti vale la pena di citare al-Idrisi (1100 ca. - 1165), geografo alla corte del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] doganali e Venezia proibisce l'importazione di merci mantovane sotto pena del 25% e vieta l'esportazione del sale di Cervia Heinrich Schmidinger, Il patriarcato di Aquileia, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel medioevo, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in un celebre passo, che per la sua esemplarità vale la pena di citare per esteso:
La conoscenza sāṃkhya è stata da me : retta fede, retta conoscenza e retta azione.
Lo scenario temporale è rappresentato come una ruota a dodici raggi che gira su ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di disposizioni, tutte più o meno vigenti in un arco temporale che va dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV tutti i miei averi. Pagata o meno che sia la pena pecuniaria, questa promessa formale così come contenuta in questa carta rimarrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Geschichte der neueren Historiographie (1911).
Vale anche la pena di notare qui che proprio con Petrarca il Salutati tutto ciò che alla forma del suo governo così politico e temporale come ecclesiastico e spiritual s’appartiene» (Istoria civile del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] protagonisti.
Il Liverpool fu colpito da un supplemento di pena: sarebbe rientrato in lizza soltanto tre anni dopo la il terreno del Comunale era stato reso impraticabile da un violento temporale. Si giocò di nuovo il 28, poche ore dopo che Armando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] le viene realizzando in quanto il peccato porta con sé la sua pena. La divinità può così essere assolta da una volontà positiva del male introducendo nuovi elementi. Da un lato, un fattore temporale si inserisce nell'accesso alle verità eterne e alla ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...