Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Grazie a questa ricostruzione storiografica viene assicurata una continuità temporale. Fin dagli inizi di Rialto la presa di fuoco dopo il coprifuoco. Per ottenere una remissione della pena, alcuni citano un permesso che avrebbero ottenuto da uno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tanto numeroso da affollare la chiesa, in occasione di feste del temporale o del santorale (B. Judic, Grégoire le Grand). È dunque , per i quali i patti sono spade e la grazia una pena". Di qui l'urgenza di un impegno che dal piano religioso ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bambara, è una colpa morale così grave che può comportare la pena dell'esilio e l'obbrobrio ricade su tutta la famiglia del un Dio supremo, la non separazione tra lo spirituale e il temporale, la concezione non profana della vita in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] lingua di " Io son venuto "). Nella Commedia le scansioni temporali si fanno sempre più intense e ricche di significati, sia che li occhi onesti avvalli (Pg XXVIII 55-57); ma val la pena di rilevare che, nell'uno come nell'altro caso citato, le altre ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] patrizio - per il quale tutte le giurisdizioni temporali derivavano e non potevano che derivare dall'imperatore dello Stato da terra si era stabilita invece la comminazione della pena del bando, fino a diversi anni, dalla città e distretto ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] dove non tutta la ratio si esaurisce nel raggiungimento della temporale felicità) il sapere razionale è sempre ordinato a un ha precisa nozione del Purgatorio e del suo interno compenso tra pena e speranza, e infine sa del Paradiso e dell'imperador ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] tutto pertinente al tema di questo saggio. Vale piuttosto la pena qui di porre l'accento sul fatto che esista, in Stato"; celebrare insomma la maestà divina accanto al potere temporale della Repubblica (135). Gli altri beni immobiliari della ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] è storia, e la storicità è la struttura dell'umanità perché la temporalità è la dimensione propria dell'uomo. La vita ‟è, per si pone la domanda se e quando la vita valga la pena di essere vissuta". Una storia come conquista progressiva di valori non ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] '. L'apparato tecnico permette un appiattimento completo dei ritmi temporali, autorizzando a fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento; esiste sua stessa vita, la nuova divinità a cui vale la pena, per tutte le promesse che offre, di tutto sacrificare ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] lume apparente di fuori secondo sta dentro); ma soprattutto ‛ poi che ' temporale o causale: Rime XLII 9 Poi piàcevi saper lo mio coraggio; L è che dicer lo sapesse (Vn XXXI 15 62); nulla pena avrà ched ella senta (Rime LXVIII 40); Non trovo scudo ch ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...