«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Una parte successiva, sempre del X, del 1538, minacciava della pena di due anni d’esilio il pievano che «in termine di giorni primo, spirituale, è rappresentato dall’ufficio sacro; il secondo, temporale, è il diritto di percepire il reddito che a mo’ ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] essenza di tale fenomeno per alcuni aspetti non ha scansioni temporali, è una condizione sempre presente, stretta tra un passato straordinaria di alcuni beni a favore dell’Ospedale Civile, pena il suo funzionamento. L’ospedale era stato istituito con ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] rifuggano dalla coercizione fisica. L'abolizione della pena di morte nella maggioranza dei paesi civili rientra conflitto.
Gli atti di violenza hanno anche una dimensione temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] (I, 42.1), come infine la possibilità di ricorrere direttamente al sovrano nelle condanne gravi (pena capitale, mutilazioni).
Sul tema del rapporto tra potere temporale e spirituale si è già detto anche con riferimento al Proemio. In relazione alla ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ci condurrà a enfatizzare, insieme a quella temporale, la dimensione territoriale del fenomeno, il suo , jazz e più di recente rap, dub ed elettronica. Vale la pena ricordare che Napoli non è solo la patria della canzone napoletana ma anche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ai cattolici riconoscere l'autorità della regina nella sfera temporale. La nuova ondata repressiva colpì particolarmente gli esuli cattolici eretti per iniziativa della Santa Sede. Vale la pena di notare come anche in riferimento all'erezione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ) una lettera per ammonire il Comune perché, sotto pena d'interdetto, vietasse all'ex tribuno il ritorno in esaltato addirittura come sovrano del re di Francia, sia nel temporale sia nello spirituale. Per certo non autorevole riconoscimento, questo, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di cristiani) o da Gerhoh di Reichersberg, critica il temporalismo curiale e aspira a una condotta povera e austera. Ma Costantino, in ragione della donazione, sono apertamente condannati: la pena di cui un frate dell’Italia meridionale (così da ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] perduto il popolo, per "divertire" i malumori può valer la pena di mantenere il vescovado (6). Già ad una prima lettura, le la struttura insediativa dello Stato da mare in un arco temporale non lunghissimo (una trentina d'anni, a cavallo tra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] lucida, rigorosa distinzione tra i due poteri, temporale e spirituale, affermata e teorizzata nella Monarchia); " anziché all'uomo di scienza e al filosofo); varrà comunque la pena di ricordare, per la teoria dei vapori conversi in pioggia, Rime, ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...