L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che si credeva di non poter sciogliere, a pena di compromettere lo sviluppo integrale della persona.
Le in relazione al tutto, in vista di un bene che, sebbene sia temporale, corrisponde al disegno immesso nel creato dallo stesso Creatore. Lo ‘Stato ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] a Mehmed II di giustificare il proprio potere temporale sui territori non islamici inclusi nei domini ottomani, 1984, pp. 493-496, 528-531; P. Bádenas de la Peña, Corrientes conciliadoras de intelectuales griegos en la corte del Gran Turco, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ‒ del lumen attraverso il mezzo continuo è un fenomeno spazio-temporale, nella misura in cui ogni punto di lumen crea la propria ottica non era considerata una materia da approfondire. Vale la pena notare, viceversa, che fra gli Ebrei era molto più ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e poco incline a rivederli su di una breve scala temporale, di saper esprimere in modo adeguato e pertinente le di Marin Falier non potevano godere in avvenire di alcuna grazia, sotto pena di esser privati in perpetuo - essi ed i loro eredi - ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di cristianità, dando scarso spazio all'autonomia del temporale e stimolando i cattolici non tanto a una pacifica (dal Sillabo alla Dignitatis humanae) sono note. Vale la pena di accennare almeno a un problema storico-politico soggiacente. È ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di ciò potrebbe o dovrebbe essere. Questa molteplicità di piani temporali si riflette anche nel genere letterario: lo speculum, nelle sue di proibire il culto pagano, di comminare la pena capitale a chi avesse sacrificato pubblicamente agli dei pagani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] in ragione di 15° di longitudine per ogni ora di differenza temporale. Nel Settecento, con l'obiettivo di sperimentare i metodi per metodico e razionale dei dati. La ragione, pena il suo dissolvimento nell'immaginazione, doveva comunque sottostare ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tanto numeroso da affollare la chiesa, in occasione di feste del temporale o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa , per i quali i patti sono spade e la grazia una pena". Di qui l'urgenza di un impegno che dal piano religioso ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] , nonostante i ‘bandi Graziani’ imponessero di presentarsi pena la fucilazione, rifiutavano di arruolarsi. Fu abbastanza naturale è passata sopra il nostro mondo contadino come un grosso temporale: l’acqua impetuosa, scivolando su un terreno antico, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che lo spettatore poteva cogliere fra il movimento assolutamente temporale dei mesi uno dopo l'altro ed il moto "le Moyen Âge est bien le monde du bois" (35). Vale la pena piuttosto di notare come la scena - presente su quasi la metà dei cicli ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...