Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di un ordinamento già stabilito da Cristo24.
A tale altezza temporale, del resto, la Declamatio di Valla sta conoscendo ampia conosce, infatti, un mutamento che vale la pena menzionare laddove rende conto di una significativa evoluzione nella ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e mistica, che sembrano collocarsi in uno spazio temporale indefinito1. Il ‘nuovo’ di Giotto sta in cat. 54) della National Gallery of Art di Washington. Vale la pena di riaffermare in questa occasione che il Santo Stefano Horne rappresenta uno ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , donne, falliti, vagabondi, detenuti in espiazione di pena: un elenco di «minorati civili» che si ritrovava più, prima di generalizzare, è opportuno porre mente alla distanza temporale che intercorre fra la prima conferenza in pubblico tenuta da una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la combinazione di entrambi i moduli detti in una sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento dell' aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici, gli organismi di ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] mondo trascendente ed eterno a quello sensibile e temporale), e non di rinnovamento rispetto alla cultura ellenistica grande successo tra fine Ottocento e primo Novecento, val la pena di ricordare la sua celebrazione della ‟Venere eroica" quale ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] utopico non è il caso di ripeterlo ora. Ma vale la pena di ricordare la serietà, se così si può dire, di determinata comunità di lettori e che si svolge entro due dimensioni temporali: quella del tempo limitato del momento e del luogo della creazione ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nel 1392 alla sede di Castello, non volle ricevere l'investitura temporale dal doge (64).
Ma, soprattutto, il Morosini e il Chiesa e "Stato" nel basso medioevo veneziano, val la pena di rilevare come, in tutta la vicenda, emerga un protagonista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] posizione di ciò che gli sta di fronte cambia. Inoltre, in una prospettiva temporale, anche lo 'spazio' si può 'spostare', come 'il Sud e il per le teorie della scuola. Tra questi, vale la pena di ricordare un eminente letterato dell'epoca Jin (265- ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente umani a scopo di studio, ricerca o sperimentazione e stabilisce una pena massima di 7 anni di reclusione o un'ammenda in caso di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tipica e certo più appariscente - vale la pena constatare che, non nascendo spontaneamente, le macchine proposito della società postindustriale, quanto è potere spirituale e quanto è potere temporale? E se può essere entrambe le cose, tra i due ruoli ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...