CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] il significato politico.
Una sua larvata opposizione al potere temporale, al quale, a suo parere, erano da sarebbe potuto essere l'autore della fibula prenestina di Manios, vale la pena di ribadire che erano caratteristici dei C. e il rispetto per i ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] episcopos catholicos, un opuscolo con cui si invocava la fine del potere temporale del papa. Di lì a poco, il testo fu messo all possiamo addentrarci nella storia del Concilio, vale la pena di ricordare il commento di un professore della Gregoriana ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] al secondo versante, va osservato che per l’ambito temporale di questo saggio la cultura dominante fa prima della nel loro guscio»68; fino a una nudità che apparenta «l’uomo di pena» alle pietre del Carso, lo riporta in contatto con sé («non sono ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] sia stato punito in Cristo (XI 3). Si tenga conto che una pena è realmente una punizione soltanto se inflitta da chi ha il potere come allora, l'autorità di conferire e di togliere il trono temporale (VI 2). Ma D. risponde che Samuele non agì da ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 10.7.2012, n. 27037), necessità o meno di connessione temporale tra pericolosità della persona ed epoca di acquisto del bene ( attribuita alla competenza della Corte d’appello, è fissato, a pena d’inammissibilità, il termine di sei mesi dalla data in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spazio nel quale i tempi individuali e sociali, la temporalità storica e quella naturale si articolano e assumono forme questi elementi che si offrono al contempo come dono e come pena; come risorsa che richiede fatica per essere posseduta nei modi, ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di intuizione intellettiva – che trascende non solo lo svolgimento temporale del pensiero, ma anche la dualità di soggetto e commentate, edite dalla casa editrice Cerf di Parigi, vale la pena menzionare J.M. Rist, Plotinus: The Road to Reality, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] mettere in discussione la stessa ragione di uno stato temporale, si inseriva l’offensiva napoletana, della quale quest fondi, ma soprattutto di effettiva capacità politica. Vale la pena di accennarvi, perché essi ritorneranno, puntuali, nella stagione ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , ma prepara una supplica al pontefice perché rinunzi al potere temporale. Tale supplica raccoglie circa 10.000 adesioni tra i preti. ai quali si rinvia, agli altri vale la pena di dedicare qualche attenzione.
Lo sviluppo della missionarietà
La ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] secretata a causa della fatwa – la condanna alla pena di morte comminatagli dalle autorità islamiche con l’ precise. L’inizio può avere luogo in un qualunque punto della temporalità, come il primo sguardo può cadere su un qualunque punto dello spazio ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...