Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] di cui abbiamo parlato in precedenza. A tale proposito vale la pena di ricordare il caso, ampiamente studiato, dell’enorme flusso di dei prezzi ad alta frequenza ha rivelato che, su scale temporali non grandi, l’ipotesi gaussiana è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di calendario, che ne indica il carattere di sequenza temporale - rende giustizia alla direttrice fondamentale di questi cicli relazione con la bottega del Maestro di San Juan de la Peña, la conoscenza di modelli borgognoni traspare nelle serie dei m. ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di John Galsworthy. Dove là prevalgono la solida sequenza temporale mimetica e il succedersi naturale delle generazioni e della decadenza indolore, acquiescenza ai modelli altrui: significa invece pena dell’esistenza, conflitto tra civiltà, divisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] dal reale, ma al contrario il telos di un processo temporale attraverso cui la realtà muove verso il costituirsi della verità razionale indispensabile salvaguardarne l’autonomia e l’irriducibilità. Pena la caduta in un tecnicismo culturale, ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] perseguito attraverso l’imposizione al curatore, a pena di revoca dal suo incarico, di un termine concorso al dissesto dell’impresa, anche al di fuori della fascia temporale dei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, cui era, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] per un certo tempo fisso, una determinata pena; pena e relativa durata sono proporzionate alla colpa. I del karman positivo. Le terre d'azione sono soggette a un ciclo temporale diviso in due fasi, discendente e ascendente, ciascuna a sua volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] incroci con popolazioni non perfettibili come quelle extraeuropee, pena la inevitabile decadenza fisica e morale.
Tale svolta passato indefinito che aveva comunque superato i confini temporali della cronologia biblica. Tuttavia, al posto di finalità ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] dell'imperatore (ad Dig. 1, 12, 1); e giunge a proclamare nel temporale l'imperatore Dio in terra come nello spirituale lo è il papa (ad Cod. ,177-257; G.B. Zoppi, Osservazioni sulla teorica della pena e del premio studiata in D., Verona 1870; H. Paur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] in particolare a Roma; alla Lombardia sotto l’impero austroungarico. Varrebbe la pena di indagare, per es., il Regno delle Due Sicilie, la Sardegna, della proprietà industriale: la limitazione temporale e territoriale della concessione della licenza ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che essa non è molto rigorosa in quanto dipende dalla prospettiva temporale: in un processo che si svolge nel tempo, il il valore della vita - come la discussione sull'aborto, sulla pena di morte, sull'eutanasia - il ricorso ad argomentazioni di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...