Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizione». Da ultimo, sul limite temporale entro il quale può essere sollevato 21470, in Foro it. Rep., 2005, voce Cassazione civile, n. 265). Sempre a pena d’improcedibilità vanno depositati, insieme al ricorso, gli atti e i documenti di cui all ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] genetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che anche lo sviluppo della matematica dei sistemi silico; si immagini, comunque, il costo economico e temporale dei metodi tradizionali, in cui i bersagli venivano identificati ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La ratio d.P.C.m. 14.12.2010, un riferimento temporale opponibile ai terzi «relativamente all’accettazione e transito presso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] esclusivamente nell’ipotesi in cui la detenzione per espiazione di pena si sia protratta per almeno due anni; in tal caso termine presidiato dalla sanzione della decadenza.
La cesura temporale alle interlocuzioni delle parti, peraltro sulla base ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] In Italia questo sviluppo, verificatosi nello stesso arco temporale, ha avuto caratteristiche peculiari. Tra i protagonisti, un’evenienza piuttosto rara. Al riguardo vale la pena di sottolineare che l’estraneità morale non comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in materia d’investimenti, devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che un esemplare dev’essere consegnato al degli obiettivi d’investimento del cliente (orizzonte temporale, propensione al rischio e finalità dell’investimento). ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] XXXI 14 49 E quando 'l maginar mi ven ben fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte; Rime XCI 43 Io son servente, e quando penso a cui (qui il presente può anche essere dovuto al fatto che la temporale è vista come valida in ogni tempo; si veda Pg XIV ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] vi può essere incompatibilità tra più tipologie, pena il cattivo funzionamento dell’infrastruttura. Le linee modello a quattro stadi, con riferimento a un determinato intervallo temporale, simula, per es., se effettuare o meno lo spostamento ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] a compiere tutte le operazioni in termini selettivi, partendo dalla loro temporalità di volta in volta attuale. Ne consegue lo sviluppo di e devono essere rimpiazzati da altri eventi, pena la fine dell'esistenza del sistema stesso. Tali ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] m, un atleta dovrebbe poter correre in 9″24 in un lasso temporale compreso tra il 2187 e il 2254. Significa limare di quasi mezzo del mondo) ha permesso alla velocista solo di evitare una pena assai più pesante (rischiava sino a 10 anni di prigione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...