La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] la scienza del governo, e vana ogni idea di dominio temporale della Chiesa (Storia della filosofia italiana, cit., p. 212 al meccanicismo (p. 74). È una critica – varrà la pena notarlo – in cui non è difficile cogliere l’eco di dibattiti ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] entro il termine di sessanta giorni (novanta all’estero), pena la sua inefficacia.
La cognizione è sommaria, ma non decreto ha, come si è già visto, una efficacia temporale limitata, dovendo essere notificato al convenuto entro sessanta giorni dalla ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] presentare memorie scritte nell’interesse del minore. La previsione è a pena di nullità – che potrà essere fatta valere dalle parti del luogo, non è possibile indicare lo spazio temporale necessario perché possa costituirsi un rapporto di fatto ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] a tutte le fattispecie che rientrano nei limiti di pena previsti dall’art. 131 bis; b) nettamente deriva dalla realizzazione di più condotte materiali all’interno di un determinato ambito temporale.
42 In dottrina cfr. sul punto Bartoli, R., op. cit., ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ter c.p., intitolato alla fuga del conducente, con un aumento di pena da un terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque anni: come un’azione autonoma, il cui contesto spazio-temporale non coincide con quello della condotta tipica del reato ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dall’introduzione, con il d.lgs. n. 80/1998, di un limite temporale per gli incarichi, si è sviluppato un ampio dibattito, nel quale si la scadenza: qui, non si poteva adottare – pena la “cristallizzazione” delle posizioni funzionali – un automatismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] all'edizione francese dei Principia di Newton, che vale la pena di rileggere:
Se ci fosse ancora qualcuno così assurdo da tra i due punti di vista non c'è né successione temporale, né dipendenza concettuale; al contrario, molto spesso una proposta ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] cinematografica, si può dire, configura una sequenza spazio-temporale percorsa da un occhio ravvicinato, ubiquo e in limitare a vedere cosa succede, ma si è coinvolti a forza (pena una rapida distruzione), è qui dato dall'effetto steadycam, dalla ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] in un determinato territorio e in un certo arco temporale, un incremento delle opportunità criminali che offendono vittime provvedimento legislativo è stato introdotto un aggravamento di pena sia per i promotori, costitutori, organizzatori dell’ ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] bilanza.
Si può parlare di uno spostamento semantico sul versante temporale per esempi come Cv IV XXVII 16 dice Tullio in If VI 56 io anima trista non son sola, / ché tutte queste a simil pena stanno; ‛ s. ai perdoni ', in Pg XIII 62, o ‛ s. a ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...