Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] in ragione di un meccanismo che sostanzialmente lo impone a pena di improcedibilità della domanda.
Del resto appare difficile ammettere , escludendo una priorità o un ordine logico temporale tra le diverse condizioni di procedibilità. Il legislatore ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] sino a diciotto mesi, utilizzando dunque la soglia temporale massima di detenzione consentita dalla direttiva, la quale normativa di uno Stato membro che preveda l’irrogazione della pena della reclusione al cittadino di un paese terzo il cui ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] importante onorificenza. Bisogna nondimeno segnalare la distanza temporale tra le due immagini - la prima effettuata pianto a gli ochi, Questa fanciulla, Amor ch'al tuo sugetto, Che pena è questa, S'i' ti son stato e voglio essere fedele - presentano ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] . pen. e processo, 2006, 865). Ai fini del decorso temporale non si tiene conto dei giorni nei quali è stato disposto il ’imputato è assistito da due difensori, l’avviso va dato ad entrambi, a pena di nullità (Cass. pen., S.U., 8.10.2009, Aprea, in ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] un precetto. È, secondo la ricostruzione più autorevole, una «pena in senso tecnico» (Zanobini, G., Le sanzioni amministrative, «connessione sufficientemente stretta sul piano sostanziale e temporale» e purché siano assicurate sanzioni nel loro ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] e ciò deve indurre alla massima cautela pena il rischio di accertamenti arbitrari che potrebbero non quale si chiede se, in presenza di un tale sviluppo temporale, fossero effettivamente sussistenti i requisiti previsti dalla Costituzione per ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] dei singoli eredi, senza alcun accenno al diverso limite temporale di un anno dall’apertura della successione previsto dalla disciplina della società, deve provenire o essere indirizzata, a pena di inammissibilità, dai soci o nei confronti dei soci ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 1996, 3236), ma anche nel minimo. Senonché, non era agevole dar conto della pena eguale, prima della modifica intervenuta con la l. 25.6.1999, n. semplicemente la contestualità, ovvero il nesso temporale tra offesa ed esercizio di funzioni, nei ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] . 1742-1753. Né si applicano, vale la pena di ricordare, le norme contenute nel capo successivo, solo l'itinerario – che è quello che è – ma anche la collocazione temporale delle visite e quindi dell'attività, ovvero l'orario di lavoro. Se è ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] e lasciato morire di fame e di sete; la stessa pena toccò al secondo, che fu internato nel monastero di ], pp. 89-91, 93 s.; Id., Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII, I, ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...