Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] 1982 rappresenta un elemento di debolezza fisiologica a cui varrebbe la pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge Amministrazione finanziaria di disporre di un maggiore lasso temporale per sviluppare gli elementi emersi in sede d ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] 76 Non so... / quant'io mi viva, raro esempio di q. avverbio temporale; Pg IV 86, VIII 77, XXI 75, Pd XVI 26, XXV relativo indefinito q. ricorre in Rime XLIV 14 da ciò ven quanta pena [" ogni pena che ", Contini] Amore porta; Cv IV XII 7 (citato in ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] descritta (la continuità avrebbe rilievo come substrato temporale di preadempimento, essendo l’adempimento ravvisabile nella sia priva di progetto, in virtù del requisito ora richiesto a pena di validità del negozio dal co. 24, si potrà determinare ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] acquisto del bene e manifestazione della pericolosità, pena la trasformazione della confisca di prevenzione in , cit.; Cass. pen., 17.7.2013, n. 41452.
9 Per la necessaria correlazione temporale: Cass. pen., 2.5.1995, n. 2654; Cass. pen., 23.3.2007, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] n. 156/2015. Si tratta di un elemento meramente temporale consistente nella necessità che l’istanza sia proposta anteriormente alla si presenti con un’eguale “intensità” (pena, altrimenti, l’illegittimità costituzionale dell’omessa previsione ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] terreni del dannato che valgano a giustificare il grado della pena, e ciò o mediante l'abbinamento di un toponimo e , IV 119) o mediante la cruda giustapposizione di dimensione temporale e condizione eterna (antichi spiriti dolenti, I 116; in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la partenza entro otto giorni intimatagli il 13 genn. 1852, pena l'arresto. Chiesto asilo alla Toscana, dopo un breve soggiorno re, perché lo era già stato del papa, in quanto sovrano temporale, e non come capo della Chiesa; Il diritto pubblico e la ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] dei diritti ed è necessaria durante tutto il processo (pena la violazione degli artt. 3 e 24 Cost.), In particolare, consente sia di rendere ragione della rilevata limitazione temporale della sospensione dell’efficacia dell’atto impositivo (art. 47, ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] reclusione e tra euro 1.032 e 10.329 di multa, nel secondo caso la pena è divenuta quella racchiusa tra due e sei anni di reclusione e tra euro 5. che, pur pronunciate in un ristretto arco temporale sostanzialmente contenuto, le stesse segnalino, a ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] . In particolare, è possibile individuare un arco temporale, che va appunto dalla richiesta del permesso, costruttore è obbligato a procurare e a consegnare15 all’acquirente, a pena di nullità del contratto, che può essere fatta valere unicamente ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...