TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] prelato si occupò anche, per desiderio di Pio IX, di vari luoghi di pena dello Stato e, tra l’altro, dei detenuti politici di S. Michele , il presule auspicò che la fine della sovranità temporale del papato giovasse a un profondo rinnovamento morale, ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] tratta di circostanze che, oltre ad esaurirsi in un limitato arco temporale, non sono ex se significative di un effettivo inizio dei triennio. La ratio sottesa all’imposizione legislativa, a pena di decadenza, di un termine massimo per l’ultimazione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] , il contratto sia considerato efficace o l’inefficacia sia temporalmente limitata, si applicano alla stazione appaltante le sanzioni alternative di che sia il tipo e cioè misure ripristinatorie o pena pecuniaria;
b) non può invocarsi l’art. ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] . Logicamente da questa risposta dipende un diverso regime temporale per far valere la relativa azione, rispettivamente di onere di un’impugnazione dell’atto stesso entro sessanta giorni, pena la sua inoppugnabilità. Vi è comunque da osservare, su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] distanti tra loro – e non solo sul piano temporale – può apparire, certo, come un’operazione azzardata penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Torino 1913.
La pena e le altre sanzioni giuridiche, Prolusione al corso ufficiale ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della della lex specialis ed, eventualmente, del rapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] chiese, inoltre, di scrivere per lui un’opera sul potere temporale della Chiesa. Iniziò allora quel rapporto, ambiguo e oscuro, grazia) e gli intimava di tornare in patria entro un anno, pena la confisca dei beni. Fu allora che la moglie di Radicati, ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] procede per un delitto per il quale la legge prevede la pena della reclusione non superiore nel massimo a sei anni, posto che art. 453, co. 1 bis, c.p.p. assegna a tale arco temporale. L’affermazione troverebbe sostegno nel fatto che l’art. 453 c.p.p. ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] tornate già in su l'usato pianto (Pg XX 144).
2.5. Il valore temporale di ‛ in su ', nel significato di " verso ", " circa " o " al verso).
2.6. Accezioni di ‛ in su ' meno consuete: la pena / ch'è giudicata in su le tue accuse (If XXVIII 45), " in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] altro, da un punto di vista procedurale e temporale, si deve indagare come debba articolarsi la sequenza che abbia rilevanza alcuna l'inosservanza della forma dell'atto pubblico, richiesta a pena di nullità dell'art. 782 c.c., per l'atto di donazione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...