Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] 84 − di evitare che il termine resti «privo di riferimenti temporali e dilatabile all’infinito»12 non sussiste per il raddoppio, Agenzia entrate circ. n. 54/E del 2009, favorevoli, pena la pratica irrilevanza del raddoppio.
20 Id., ibid., favorevole ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] salvo che le stesse, per l’unitario contesto spazio-temporale, non vadano di fatto a costituire una condotta inscindibile in cui il pubblico ufficiale dovrebbe andare in ogni caso esente da pena – e i casi di limitata lesività del fatto – ove, invece ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] ).
Con il medesimo valore ritorna in IX 18 per pena ha la speranza cionca, dove D. si ricollega a addio di Virgilio si misura tutta la diversità che separa D. dalla sua guida: Il temporal foco e l'etterno / veduto hai, figlio; e se' venuto in parte / ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] sciupare " persiste in Pg XXIII 3 chi dietro a li uccellin sua vita perde (dov'è presente una connotazione temporale), e in Fiore LXXII 11 pena perduta seria in le' guardare (che è privo di una constatabile connessione con l'idea del tempo). Così, in ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] 85 morta gente, quelli che " son morti della morte temporale e morti nella morte eternale ", Boccaccio), è invece naturalmente si more?; Fiore IV 12 molte volte ti parrà morire (per la pena d'amore); LVI 13 sie certan che le parrà morire / insin ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] fenomeni criminali mediante misure “mirate”, distinte dalla pena detentiva ma circondate da analoghe garanzie processuali. Per modo qualora il reato venga commesso in un breve arco temporale e non in forma associata. In sostanza, viene proposta dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] costituisce del resto l’altro polo del potere, questa volta temporale, per buona parte del protodinastico II e IIIa. La inim-gina prende come provvedimento la cancellazione del debito e della pena, una misura che ben si accorda alla figura di homo ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] . d), l. n. 205/2017, che indicava, a pena di decadenza, il termine di ventiquattro mesi dalla data di sottoscrizione m. n. 140/2012 per via del principio della successione temporale, ma agisce nel rispetto del principio di specialità, in quanto ...
Leggi Tutto
già (già mai)
Riccardo Ambrosini
1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] XXVIII 22 Già veggia, per mez ul perdere o lulla / ... così non si pertugia).
2.1. G. partecipa dell'immediatezza temporale (" a mala pena ") e dell'esclusione assoluta (" neppure ") in If XXIII 34 Già non compié di tal consiglio rendere, / ch'io li ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di recente si è ritenuto in tema di rideterminazione della pena detentiva in materia di stupefacenti6. Si tratta di un’ “diritto transitorio” volta a consentire la deroga al limite temporale di retroattività della lex mitior previsto dall’art. 2, ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...