Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] estese ai beni della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria per limitati tipi di crediti ed, infine, all Padova, 2012; Vergine, F., La componente temporale della sproporzione quale fattore riequilibratore del sequestro finalizzato ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] scontare giorni di penitenza in un chiostro. La pena inflittagli contribuì ad accreditare Vicini negli ambienti liberali , la logica che aveva giustificato l’eversione del potere temporale dei papi non era certamente una logica moderna, in quanto ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] alleanze matrimoniali, incarichi di governo ecclesiastico e temporale, assegnazione di uffici in Curia, conferimento con la condanna del Riario poi commutata in un'altissima pena pecuniaria.
Ben integrato nell'apparato di potere romano, il G ...
Leggi Tutto
mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato]
Lucia Onder
Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] tra 'mbedue [le cosce]; Pg XXVIII 54 piede innanzi piede a pena mette; Fiore XXIV 11 gli mette addosso mano. Inoltre: XXX 3 bando, e per " impiegare ", seguito da guari con connotazione temporale, in XI 5 nol misi guari a ritrovare. Nel senso di ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] e destinate a durare ‛ al di là ' del tempo: così la pena infernale, in If III 29 un tumulto... s'aggira / sempre in quell la settima ora del die), e IX 11.
4. Con valore temporale più limitato, anche se solo implicitamente, e per lo più riferito a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] come capi della congiura, vennero, invece, condannati alla pena capitale, che fu eseguita il 23 febbraio. Della condannate come illecite, sembrerebbe suggerire una certa distanza temporale tra l'accadimento del drammatico episodio ed il resoconto ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] chiamata a santificazione, sollecitava un'intesa con il potere temporale, con l'Impero, e il suo intervento a della disposizione dei nove cerchi infernali o almeno dell'invenzione della pena dei simoniaci. O, più recentemente, l'Amaducci pretese che ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] analoghi, non è sempre dato distinguere tra accezione locativa e accezione temporale, le quali sono spesso compresenti; cfr. per es. Vn XVI / vostra sustanza, rimarrà con voi; Fiore CII 5 e metto pena perch'ella rimagna / con meco) o a un'assenza (o ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] loro connazionale eletto, erano disposti alla rinuncia del potere temporale su Aquileia e territorio a favore della Sede apostolica, per legittimo patriarca d'Aquileia il Gradenigo, sotto pena della privazione de' loro benefici ecclesiastici e dell' ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena di nullità, essere iniziate o proseguite azioni esecutive al patrimonio di liquidazione dei beni sopravvenuti in tale arco temporale. Il liquidatore ha poteri analoghi a quelli del curatore ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...