UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] seguito della rivolta dei Ciompi, ma si vide poi commutare la pena in un’ammenda pecuniaria (Rutenberg, 1957, pp. 692 s.). L , per l’aversità dove ero rimasto, e pe’ ’l chattivissimo temporale che ppassava più l’un dì che ll’altro», aveva trovato nel ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] dannato si allontana senza replicare, quasi fuori di sé per la pena: accumulando duol con duolo, / sen gio come persona trista e If XIX 116) aveva addirittura dato origine al potere temporale dei papi, cioè aveva originato il disordine fondamentale di ...
Leggi Tutto
etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] ne l'etterno essilio, dove è utile osservare che l'essilio è pena comune a tutte le anime dell'Inferno, in quanto questo luogo è di Dio, per cui e. ha il valore contrario a ‛ temporale '.
Di particolare rilievo Pd XXIV 131 uno Dio / solo ed etterno ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] la legge del 1754, che aveva optato al contrario per una pena pecuniaria. Tosi argomentò sulla base di una dottrina classica, che e al contempo ribadì la non opportunità della limitazione temporale a un anno della detenzione per i debitori civili, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Marco, con successivo rogo del cadavere, "talmente che la pena sua sia exempio ad altri". La sentenza, invece, per accusandolo di aver venduto Cristo per acquistare il potere temporale (interrogatorio del 14 luglio). Falliti i tentativi di ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] G. fu oggetto di persecuzioni, ma scampò alla massima pena rifugiandosi prima nell'isola di Corfù e poi a Malta, intervenne nel dibattito sulle regioni meridionali; avverso al potere temporale del Papato, durante la discussione della legge delle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] una netta separazione fra il potere spirituale e quello temporale, e perciò, pur desiderandone un riavvicinamento, non degli ebrei e degli acattolici e il ripristino della legge sulla pena di morte. Il regime granducale, tuttavia, per la moderazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] solo per citare alcuni dei più noti. Sospensione temporale e isolamento delle figure, quasi mai fra loro frutto di alienazione e oggettività, nessuno vorrebbe abitare. Vale la pena allora rifarsi alle parole del più fine interprete della sua arte ...
Leggi Tutto
ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] salienti l'atmosfera infernale, la disperazione per l'eternità di pena e il suo acuirsi per ogni fatto od oggetto che emblematizzi di scene a rapporto temporale invertito rispetto all'ordine logico: dalla pena in essere all'attesa della pena. E poi la ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] clima di crescente riprovazione nei confronti del governo temporale.
Il processo denominato Bologna e Rimini venne istruito condannato all’ergastolo il 28 febbraio 1845 e rimase a scontare la pena prima a Roma nel carcere di via Giulia, poi a Civita ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...