• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [86]
Storia [43]
Religioni [40]
Storia delle religioni [12]
Diritto [11]
Letteratura [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [3]
Musica [2]

SIMONE da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Trento Emanuele Curzel SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria. Scomparve [...] 1465, che a Trento esercitava anche il potere temporale e condivideva pienamente i pregiudizi antiebraici, vollero indurre tortura portarono a nuove confessioni. Seguirono altre condanne alla pena capitale; tra le vittime vi furono anche tre donne ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – JOHANNES HINDERBACH – OMICIDIO RITUALE – GIURISPRUDENZA – CANONIZZAZIONE

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marco Severini MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé. Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] oggi la figura di un pontefice che «come sovrano temporale dispone del potere di vita e di morte» (Tornielli 151; I. Montanelli - V. Messori, M., Tognetti, Pio IX e la pena di morte, in Corriere della Sera, 16 settembre 2000; A. Tornielli, Pio IX ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – PAOLO EMILIO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARRELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRELLI, Pietro. Fabio Zavalloni – Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] inviato a Nisida. Il 27 dic. 1858 un decreto reale commutò la pena residua con l’esilio perpetuo e la deportazione in America: il 16 genn della Repubblica democratica, alla fine del potere temporale dei papi e della stessa presenza del pontefice ... Leggi Tutto

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] 1932, p. 145), non incorse tuttavia in alcuna pena. L’attività giornalistica divenne preponderante nel corso del 1847, esprit public au moyen âge, entrambi incentrati sull’influenza del potere temporale della Chiesa in Italia, e tra il 1857 e il 1858 ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI

GUERRIERI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Carlo Paola Bernasconi Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] formulata dal comitato promotore dell'adunanza popolare di Guastalla contro la pena di morte, per la cui abolizione votò il 13 marzo tornare alla politica in forte polemica con il potere temporale del papa. Nato dall'espressione della volontà popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – SAN GIOVANNI DEL DOSSO – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] ; aggiungeva, poi, che Ranieri, nonostante meritasse una pena commisurata a tanta nequizia, sarebbe stato lasciato libero grazie una qualche incertezza, in considerazione della distanza temporale rispetto alle ultime attestazioni legate alle vicende ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

PETRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giuseppe Fulvio Conti – Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli. Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] contro Pio IX e a favore dell’abolizione del potere temporale dei papi. Nel frattempo era entrato a far parte dell si concluse il 19 dicembre 1854 con la sua condanna alla pena capitale, poi commutata nell’ergastolo che scontò nelle carceri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO COCCAPIELLER – REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SERAFINI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Panfilo Alberto Tanturri – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] della teocrazia romana, vibrante requisitoria contro il potere temporale dei papi e in favore dell’indipendenza italiana. anche a causa delle sue precarie condizioni di salute, la pena gli fu commutata in confino in una provincia diversa da quella ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PASQUALE GALLUPPI – STATO PONTIFICIO – CATALDO JANNELLI – BENEDETTO CROCE

GHERARDI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Pietro Ercole Laura Riccioni Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] delle muratoriane Osservazioni sopra una lettera intitolata "Il dominio temporale" (s.l. [Modena] 1708), che avvaloravano la Venezia 1749), che però la censura vietò di pubblicare, sotto pena di morte, allo stampatore G. Albrizzi. Sopprimere i brani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] i privilegi precedentemente accordatigli, proibendogliene l'uso sotto pena di scomunica. B., però, non venne allontanato non attribuibile a B. è invece la Dottrina del vivere spirituale e temporale (Modena, Bibl. Estense, Ms. a. H. 10. 14), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali