• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [1]

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] molteplici attività comunicative e pedagogiche. Alcuni passaggi del libro testimoniano lucidamente le ragioni di questo impegno. Vale la pena rileggerli: «C’è un rapporto profondo tra come le Corti costituzionali vivono se stesse e la democrazia. Per ... Leggi Tutto

La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena, podcast di Francesco Viganò

Atlante (2022)

La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena, podcast di Francesco Viganò La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena è il podcast firmato dal giudice costituzionale Francesco Viganò, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile [...] da oggi sul sito della Consulta, nella p ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] riuscire a connettersi con persone che hanno accesso a una quantità senza precedenti di contenuti on-line e convincerle che vale la pena di prestare attenzione alle notizie. Sembra banale, ma non lo è affatto. Tanto meno lo è nell’era delle fake news ... Leggi Tutto

La cultura vendicativa della pena, podcast di Eva Cantarella e Nicolò Zanon

Atlante (2021)

La cultura vendicativa della pena, podcast di Eva Cantarella e Nicolò Zanon La cultura vendicativa della pena è il tema proposto da Eva Cantarella, storica del diritto antico, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Nicolò Zanon. Il podcast è [...] sul sito della Consulta, nella pagina La Librer ... Leggi Tutto

Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo ostativo e la rivincita della Costituzione

Atlante (2020)

Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo ostativo e la rivincita della Costituzione ● Istituzioni “Le strida di un infelice richiamano forse dal tempo che non ritorna le azioni già consumate?” C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), Einaudi, Fine pena mai: le sentenze sull’ergastolo [...] ostativo e la rivincita della Costituzione 31. Prima di tutto i fatti: due sentenze, una arriva da Strasburgo, l’altra da Rom ... Leggi Tutto

8 marzo, 3 milioni di donne nelle strade cilene

Atlante (2020)

8 marzo, 3 milioni di donne nelle strade cilene L’8 marzo scorso le donne hanno marciato nelle principali città del Cile al grido: “la rivolta femminista deve continuare fino a quando vale la pena vivere”. Marce allegre, con musica, balli, costumi, [...] seni scoperti, corpi dipinti, sciarpe lilla e ve ... Leggi Tutto

La distanza tra Trump e Biden sul cambiamento climatico

Atlante (2020)

La distanza tra Trump e Biden sul cambiamento climatico Se c’è un ambito programmatico sul quale si misura la distanza tra Donald Trump e Joe Biden, questo è il cambiamento climatico. Non è un terreno minore, e non c’è bisogno di spiegarne il perché. Quel che [...] vale la pena sottolineare è l’importanza che r ... Leggi Tutto

Vorrei chiedere se prima delle congiunzioni avversative come “anziché” e “invece” è obbligatoria la virgola o se è un errore

Atlante (2020)

In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Lingua italiana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni [...] comunicative, la virgola non va invece messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pena di morte. Quale efficacia come deterrente?

Atlante (2019)

Pena di morte. Quale efficacia come deterrente? In tutto il mondo, gli Stati che prevedono ancora la pena di morte sono 58, tra i quali 29 non l’hanno tuttavia mai applicata negli ultimi 10 anni, mentre 105 sono i Paesi che l’hanno completamente abolita [...] (altri la prevedono in casi eccezionali, co ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali