• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane

Lingua italiana (2024)

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane 70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] riplasmabili per via di carte nuove o di carte sostitutive», ordinato secondo un «fondamento alfabetico» che a mala pena nascondeva il «sogno ragionevolissimo, irrealizzabile ma non irrealistico, di un index verborum omnium» sia pure riferibile a «un ... Leggi Tutto

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica

Lingua italiana (2024)

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] come il vulcano non sia affatto un luogo di morte. Corti lo mette in chiaro fin dalle prime righe, a cui vale la pena di tornare di volata. La descrizione che apre il romanzo coglie l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di ... Leggi Tutto

I miei due anni a San Vittore

Lingua italiana (2024)

I miei due anni a <i>San Vittore</i> Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] , per il Codice penale era Tentato omicidio; sotto il ginocchio invece si scendeva a Lesioni, un reato minore che comportava una pena più leggera. Insomma, con un colpo di pistola ben assestato sulla rotula, avrei azzoppato il mio nemico per sempre ... Leggi Tutto

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati

Lingua italiana (2024)

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] di figure militaresche o legate all’uso di armi, e in cui i personaggi che risultano inadeguati o vili subiscono una pena e sognano di riscattarsi. L’analisi culturale e tematica è supportata per l’intero studio da quella stilistica, attenta alle ... Leggi Tutto

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Lingua italiana (2024)

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985 Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] 151).Il successivo riferimento che Calvino adduce, citando il Faustus manniano, ricorda quel che oggi più di ieri vale la pena di evidenziare: e cioè che la sua interlocuzione non teneva per nulla in conto le tecnicalità omologanti così imperative in ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] aveva trovato mai di che dichiararsi, non che felice, ma neppure appena appena contento, il signor Ramicelli».E in Pena di vivere così dello stesso Pirandello si legge a proposito dell’organista della parrocchia Sant’Agnese:Il signor Ildebrando non ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , anche se non si hanno notizie precise né sulla durata effettiva né sulla causa che determinò la sospensione della pena (si ipotizza un intervento di un personaggio molto influente, forse della stessa domus imperiale). Alcuni, poi, a giusta ragione ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] un’opera di straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che rivela un titanico lavoro linguistico in cui vale la pena inoltrarsi al fine di delinearne l’originale profilo. La nascita della vita sulla terraCon questo invito si apre la prima ... Leggi Tutto

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà

Lingua italiana (2024)

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] squadra se per lui è stato un grande sacrificio, sicuramente ti risponderà, se la squadra è stata vittoriosa, che ne è valsa la pena (p. 49).Gli dice proprio così e mentre leggo, pur non essendo, tra le tante righe del volume, sempre del tutto nelle ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] p. 69).Un’altra lezione importante, per la scuola e per l’insegnamento dell’italiano, sulla quale vale davvero la pena meditare per le chiavi che può offrirci rispetto alla crisi del nostro sistema educativo:I giovani non possiedono gli strumenti che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali