Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] ’interesse di tutti.L’italiano vero intruso?Proprio sul linguaggio dei protagonisti e su quello dell’autrice val la pena soffermarsi, in questo delizioso affresco corale siciliano, ancor più del romanzo precedente. Mentre ne La Dragunera la Barbarino ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come si accennerà sotto. Vale la pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni greco-latine.Come ci sarà ancora ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] a scuola. Un'avvertenza (scritta quando ancora non era divampato il dibattito sulla "scrittura inclusiva") sulla quale vale la pena soffermarsi, se lo stesso Macron si è sentito di dover prendere posizione sull'argomento nel discorso di inaugurazione ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] in conclusione del rapporto] potrebbero aiutare a contrastare il calo dei ricavi o a rivitalizzare alcuni mercati, e vale la pena provarli in un momento in cui c'è un disperato bisogno di modelli alternativi di sostenibilità. Ma molti di questi sono ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] forma delle parole possano rivelarsi sufficienti per aggirare i filtri dei social media.Un altro fenomeno su cui vale la pena di soffermarsi è il code-mixing, che, nel contesto dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), viene usato in modo ...
Leggi Tutto
1. «Ci sarà pianto e gemiti, ululati e tormenti, stridore e grida, timore e tremore, dolore e pena, ardore e fetore, oscurità e ansia, durezza e asprezza, sciagure e miseria, angoscia e mestizia, oblio [...] e confusione, torcimenti e punture, amarezza e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] forme morfologiche e sintattiche sia, infine, nelle percentuali di distribuzione di alcune forme. In particolare vale la pena notare che la caratteristica pronuncia “sussurrata” delle vocali finali ad Acquaviva Collecroce comporta, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
«Per tre mesi questo passaggio dal vino all'acqua mi diede pena ed una grande languidezza, che m'istigava a ripigliarlo, ma io, fermo nel proposito, non mi smossi; sicché, passatami poi quella languidezza, [...] lo stomaco si rese più forte alla digestion ...
Leggi Tutto
Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono di avvertire che, tra la moltitudine che a ...
Leggi Tutto
"Miser chi speme in cosa mortal pone / (ma chi non ve la pone?) e se si trova / a la fine ingannato, è ben ragione. / O ciechi, el tanto affaticar che giova? / Tutti tornate a la gran madre antica, / e [...] 'l vostro nome a pena si ritrova": con questi fa ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...