• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [16]
Medicina [15]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

pietà

Sinonimi e Contrari (2003)

pietà (ant. pietate, pietade) s. f. [lat. pietas -atis, der. di pius "pio, pietoso"]. - 1. [sentimento di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: destare [...] (lett.) pietas. □ fare pietà 1. [indurre a commozione, con la prep. a] ≈ commuovere, intenerire. 2. (fig., fam.) [con uso assol., essere di cattiva fattura: questo film fa p.] ≈ (fam.) fare pena, (fam.) fare piangere, (fam.) fare schifo. ↔ piacere. ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] De Sanctis]), a meno che non sia posposto a notazione numerica, a indicare che non si raggiunge, o che si raggiunge a mala pena, la misura stessa: figuratevi che in tre anni s. io aveva imparato quello che gli altri in sei (I. Nievo). A differenza di ... Leggi Tutto

tristezza

Sinonimi e Contrari (2003)

tristezza /tri'stets:a/ s. f. [der. di triste]. - 1. [stato d'animo di chi è triste] ≈ abbattimento, afflizione, amarezza, avvilimento, demoralizzazione, depressione, infelicità, malinconia, mestizia, [...] . 2. [condizione di ciò che è triste: la t. di una casa vuota] ≈ cupezza, desolazione, tetraggine. ↔ amenità, piacevolezza. 3. [spec. al plur., cosa o avvenimento triste] ≈ disgrazia, dispiacere, dolore, pena, sofferenza. ↔ gioia, piacere. [⍈ DOLORE] ... Leggi Tutto

lavare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavare [lat. lavare]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere pulito con acqua o con altre sostanze liquide] ≈ detergere, (lett.) tergere. ⇑ mondare, nettare, pulire. ⇓ sciacquare, sgrassare. ↔ insozzare, insudiciare, [...] (ø). □ lavarsene le mani (di qualcosa) [non voler prendersi cura, esimersi da ogni responsabilità] ≈ defilarsi (da), disinteressarsi (a, di), (volg.) fottersene, (pop.) fregarsene, infischiarsene. ↔ curarsi, darsi pena, interessarsi, preoccuparsi. ... Leggi Tutto

esulcerare

Sinonimi e Contrari (2003)

esulcerare /ezultʃe'rare/ v. tr. [dal lat. exulcerare "piagare"] (io esùlcero, ecc.). - 1. (med.) [produrre un'ulcera, una piaga] ≈ piagare, ulcerare. 2. (fig.) [acuire una situazione già dolorosa, detto [...] di pena e sim.] ≈ esacerbare, esasperare, inasprire, irritare, (non com.) rincrudire. ↔ attenuare, calmare, placare, smussare, sopire, spegnere. ... Leggi Tutto

esulcerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esulcerazione /ezultʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. exulceratio -onis]. - 1. (med.) [formazione di un'ulcera] ≈ Ⓖ escoriazione, esulceramento. ⇑ ferita. 2. (fig.) [intensificazione di un dolore, una pena [...] e sim.] ≈ esacerbazione, esasperazione, inasprimento, recrudescenza, rincrudimento. ↔ addolcimento, attenuazione, (lett.) lenizione, miglioramento ... Leggi Tutto

schifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] , disprezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ SCHIFARE (2)]. 2. (estens., iperb.) [non piacere perché brutto, cattivo, mal fatto e sim.: questo articolo fa veramente s.] ≈ (fam.) fare pena (o pietà), (fam.) fare piangere (ø). ↔ ‖ deliziare (ø), piacere. [⍈ ODIO] ... Leggi Tutto

carcerato

Sinonimi e Contrari (2003)

carcerato s. m. [part. pass. di carcerare] (f. -a). - [chi sconta una pena in un carcere] ≈ (roman.) coatto, detenuto, prigioniero, recluso. ↑ ergastolano. ↓ arrestato, fermato. ... Leggi Tutto

letizia

Sinonimi e Contrari (2003)

letizia /le'titsja/ s. f. [dal lat. laetitia], lett. - [sentimento di benessere: animo pieno di l.] ≈ (lett.) allegrezza, beatitudine, contentezza, felicità, gaiezza, (lett.) gaudio, gioia, gioiosità. [...] ↑ giubilo, kermesse, tripudio. ↔ abbattimento, (lett.) affanno, afflizione, amarezza, avvilimento, infelicità, (lett.) mestizia, pena, sconforto, tristezza. ↑ angoscia. ... Leggi Tutto

caso

Sinonimi e Contrari (2003)

caso /'kazo/ s. m. [dal lat. casus -us "caduta", der. di cadĕre "cadere"]. - 1. [avvenimento fortuito] ≈ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ≈ (spreg.) a [...] , evento, fatto, frangente, situazione, vicenda. ‖ problema, questione. ● Espressioni: essere il caso (di) ≈ convenire, valere la pena; fare al caso (di qualcuno) ≈ adattarsi (a), addirsi (a), confare (a), convenire (a). ↔ (lett.) sconvenire (a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
pena
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali