• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1548 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Storia [1042]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

PICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Giuseppe Carmine Pinto PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] con Silvio Spaventa, l’anziano giurista Saverio Barbarisi (che morì un mese dopo in carcere) e molti altri. Ebbe la pena di morte, poi commutata nel carcere duro, che scontò nei bagni penali insieme a Carlo Poerio, Luigi Settembrini e molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Padova della chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore e nel Battesimo di Cristo in collezione privata (Aranda Linares - Sánchez Peña - Hormigo Sánchez, 1993, p. 66 n. 2). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori, et architetti liguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario ** Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] , però, morto Ferrante II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire intorno a sé tutto il paese, condonò la pena a tutti i ribelli, l'A. restituì Conversano e Casamassima al fratello, ottenendo in cambio, dal demanio regio, il feudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVIANO PONTANO – RAMON DE CARDONA – REGNO DI NAPOLI

GALLERANI, Sigherio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Sigherio Carla Zarrilli Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256. Il [...] giovane. Nel secondo, redatto in agosto, Iacomo, che sino ad allora era stato il rappresentante della società, si impegnava sotto pena di 1000 marche d'argento a lasciare immediatamente il paese e a non farvi più ritorno se non dopo essersi recato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Francesco Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] per la scultura genovese del Settecento, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIX (1989), 1, pp. 437-440; J.M. Sánchez Peña, La Virgen de Portacoeli en el Carmen de Cádiz, in Diario de Cádiz, 15 luglio 1990, p. 48; L. Alonso de la Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papadòpulos, Geòrgios

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] di generali, e gli succedette il gen. P. Gizìkis. Dopo la fine del cosiddetto regime dei colonnelli (luglio 1974), fu arrestato e sottoposto a processo per alto tradimento. Condannato a morte, nel 1975 la pena venne commutata nel carcere a vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papadòpulos, Geòrgios (1)
Mostra Tutti

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] da Massinissa e fu costretto perciò alla capitolazione. Condannato a morte dai cittadini, riuscì a sottrarsi alla pena e a racimolare 20.000 uomini. La pena fu sospesa, e A. venne messo a capo dell'esercito che doveva affrontare i Romani ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti

Sharapova, Maria

Enciclopedia on line

Sharapova, Maria Tennista russa (n. Nyagan 1987). Incoraggiata dal padre, ha iniziato a giocare all’età di quattro anni, per poi trasferirsi in Florida e frequentare l’accademia di N. Bollettieri. S. ha debuttato nel WTA [...] di essere stata trovata positiva al controllo antidoping durante gli Australian Open, ed è stata squalificata per due anni, pena poi ridotta a 15 mesi dal Tribunale Arbitrale dello Sport, tornando in campo nel WTA di Stoccarda nell'aprile 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharapova, Maria (1)
Mostra Tutti

Moreau

Enciclopedia on line

Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] e fu condannato (1804) a due anni di reclusione per i suoi contatti con G. Cadoudal e Ch. Pichegru. Commutatagli la pena detentiva nell'esilio, emigrò in Spagna e in America. Dopo la campagna napoleonica di Russia tornò in Europa, e lo zar Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – FINISTÈRE – NAPOLEONE – PICHEGRU – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau (1)
Mostra Tutti

Andreev, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Andreev, Leonid Nikolaevič Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] ", in cui sono dipinti gli orrori della guerra, 1904; Razskaz o semi povešennych "Il racconto dei sette impiccati", 1908, contro la pena di morte), sia nei drammi, di cui alcuni, come Dni našej žizni ("I giorni della nostra vita", 1908), Anfisa (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – ANATEMA – ORËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreev, Leonid Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 155
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali