Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] p.m. presso il giudice indicato dall’art. 665 c.p.p. – il giudice dell’esecuzione – che ha emesso l’ordine di esecuzione della pena detentiva di cui all’art. 656 c.p.p. Qualora, invece, l’euromandato tenda a dare esecuzione ad una misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] e riti premiali consensuali. Se nei primi l’elemento distintivo è rappresentato dall’accordo tra le parti (es. applicazione della pena su richiesta delle parti), negli altri l’iniziativa viene assunta da una parte sul presupposto che il consenso dell ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] chiamato a rispondere di taluno dei delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., per il quale sia prevista una pena non inferiore nel minimo a cinque anni, non consente di fondare sui parametri di cui al secondo comma dell’art. 133 c.p., in ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] e 337 c.p.
Premessa
L’art. 338 c.p. punisce con la pena della reclusione da uno a sette anni «chiunque usa violenza o minaccia ad secondo comma stabilisce poi che soggiace alla medesima pena chi «commette il fatto per influire sulle deliberazioni ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] Cost.). Il carattere dell’istituto importa una limitazione del beneficio ai soggetti sottoposti ai reati puniti con pena detentiva sola o congiunta alla pena pecuniaria non superiore nel massimo a quattro anni e quelli previsti all’art. 550, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, vantando un’efficace influenza su un pubblico ufficiale e su un incaricato di un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, [...] Il bene giuridico protetto dalla norma è il prestigio della pubblica amministrazione. L’elemento soggettivo è il dolo generico. La pena è la reclusione da 1 a 5 anni, aumentabile se il colpevole pone in essere una delle condotte indicate dalla norma ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] in relazione al meccanismo di privazione perpetua (e automatica) del diritto di voto in conseguenza di condanne all’ergastolo o a pena detentiva non inferiore a cinque anni ai sensi dell’art. 29 c.p., meccanismo che determina – secondo la Corte – la ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 6.1992, n. 306, convertito, con modificazioni, nella l. 7.8.1992, n. 356 –, rubricato «Scambio elettorale politico-mafioso», dispone: «La pena stabilita dall’art. 416 bis si applica anche a chi ottiene la promessa di voti prevista dal terzo comma del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] le norme indicate è stato introdotto nell’art. 61 c.p. un nuovo n. 11-quinquies, che collega l’usuale aumento di pena al fatto dell’agente il quale, nel commettere un qualunque delitto non colposo contro la vita e l’incolumità individuale o contro la ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di categoria 2 o 3, per i quali ultimi, peraltro, l’unica condotta di rilievo penale è quella dell’esportazione.
Nel primo caso la pena è quella della reclusione da tre a otto anni e della multa da 6.000 a 60.000 euro, mentre nel secondo è quella ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...