Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] .3.1995, D’Amato, in CED Cass., n. 202815). Quanto al contenuto dell’ordinanza – che, si ritiene, debba essere motivata a pena di nullità (cfr. Cantone, R., I sequestri nel codice di procedura penale, in Arch. nuova proc. pen., 1996, 11; Montagna, M ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] espressione sia riscontrabile «con significati diversi e non di rado atecnici, cioè non riconducibili alla sfera dell’esclusione della pena pur in presenza di un reato, per ragioni istituzionali, personali, di opportunità». E proprio nel caso della ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] di evitare di rispondere penalmente per l’omesso versamento; mentre ciò che il contribuente non può fare, pena l’incorrere nella responsabilità penale per la realizzazione delle fattispecie in commento, è anteporre le esigenze della produzione ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] città americane importanti funzioni trascurate di fatto dalle strutture ufficiali e che quindi essa non poteva essere repressa, pena conseguenze disastrose per la stabilità del sistema. Si è nella sostanza ritenuto, da parte di questi teorici, che ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] perché è strumentale all’emissione di un successivo provvedimento ablatorio definitivo, esso viene sovente qualificato come pena accessoria applicata in via provvisoria (Amodio, E., Dal sequestro in funzione probatoria al sequestro preventivo ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] di prova, che ai sensi dell’art. 187 c.p.p. deve riferirsi all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza, ovvero per provare i fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali (quali l ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Per effetto di tale provvedimento legislativo è stato introdotto un aggravamento di pena sia per i promotori, costitutori, organizzatori dell’associazione, sia per i partecipi della stessa, non solo nel ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] in l. 31.7.2005, n. 155, ha introdotto un’aggravante speciale ad effetto speciale, produttiva di un aumento di pena della metà, qualora l’istigazione pubblica riguardi delitti di terrorismo o crimini contro l’umanità. La previsione esordisce con una ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codice di procedura penale, privando di senso il rapporto tra sconto di pena e rinuncia al contraddittorio. L’opzione difensiva per un giudizio sulle carte, di per sé già cognitivamente svantaggiosa ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] (e in modo più convincente) è stato, però, affermato che il termine entro il quale la Corte d’appello deve provvedere a pena di inefficacia della confisca disposta in primo grado, va riferito alla data del deposito del decreto motivato e non a quella ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...