BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] poetiche (Verona 1587, G. Discepolo).
Rientrato a Bologna - dopo che il 12 ott. 1586 egli era stato assolto dalla pena pecuniaria inflittagli a causa degli alterchi con i familiari -, il B. strinse amicizia con il musicista Annibale Meloni, decano ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] I, p. 588 e Suppl., p. 331; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 11; H. Anglès - J. Peña, Diccionario de la música Labor, Barcelona 1954, I, p. 1006; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 104 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] pro G. da Venosa ad CD annum.Three madrigals recomposed for instruments (Asciugate i begli occhi e Ma tu, cagion di quellaatroce pena, dal V libro, e Beltà poiché t'assenti, dal VI), London 1960.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. nazionale, Mss. X-C-19 ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll.15s. (con bibl. spagnola); U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 87; J. Pena-H. Anglés, Diccionario de la Música Labor, I, Barcelona-Buenos Aires-Montevideo 1954, p. 210. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] notturno melodico che, tenuto su un ardito e raro equilibrio fra accoramento e grido, traduce in incanto musicale una struggente pena d'amore.
Dopo aver musicato 'A muntanara (1905), 'A surrentina (1906), Pusilleco e Surrento (1906), Te vene a mente ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] tradotto dal B. nel 1848, a Parigi, Teatro Italiano, 19 febbr. 1863; Genova, Teatro Carlo Felice, autunno 1863) e L'Anima in pena (J. H. Vernoy de Saint-Georges; tradotto dal B. nel 1847 ed eseguito come Paula, l'Orfana tradita a Lisbona, 29.ott ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ti incontrava nelle strade di Venezia in quell'epoca sciagurata che mai oblierò in mia vita; sì, t'incontravo, e con sensibile pena mi dicea: Dunque dovrò romperla con chi mi procurò tanta gloria? Chi fu l'amico dei più segreti miei pensieri?...". Le ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 34.4.6), Amor che in dolce oblio, Che vuoi mio cor, Come viver poss'io, È ben chiara ragione, Non credo che vi sia pena maggior (Tormento), Qualor non veggio, quanto invidio (22.1.4); Destai omai dal sonno, Lagrime di cordoglio, Questo povero mio cor ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] indirettamente dallo stesso F. in una lettera a R. Arlotti (cfr. Santi), gli provocò l'ostilità del duca: condannato alla pena capitale, fu espulso dalla corte, spogliato dei beni e bandito dal Ducato. I rapporti con gli Estensi non dovettero però ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] , st. 18-21), fu trascritta e stampata in edizione moderna da P. Wagner, insieme con un altro madrigale del B., Non è pena mgggior.
La personalità artistica del B. autore di madrigali deve porsi nella sfera di Cypriano de Rore, pur avendo una maniera ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...