Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] dei presupposti di accesso alle misure alternative, sia con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai limiti di pena, al fine di facilitare il ricorso alle stesse, salvo i casi di eccezionale gravità e pericolosità e in particolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] multa. La pena è aumentata, la perseguibilità è d’ufficio e l’elemento soggettivo è esclusivamente il dolo, se il fatto è commesso nelle seguenti forme: con violenza alla persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] e 5, c.p.p.; v. d.l. n. 78/2013, conv. dalla l. n. 94/2013), di misure alternative alla detenzione, innalzando il limite di pena per l’affidamento in prova a quattro anni (art. 47, co. 3-bis, ord. penit.; v. d.l. n. 146/2013, conv. dalla l. n. 10 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] di 14 anni, si configura il più grave reato di atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater c.p.
30 La pena pecuniaria è invece stata aumentata nel massimo, ma diminuita nel minimo: dalla multa non inferiore a 5.164 euro, alla multa da 1 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] del concorso esterno.
La individuazione dei delitti punibili
I delitti a cui l’aggravante può applicarsi sono quelli puniti con pena diversa dall’ergastolo (cfr. Della Ragione, L., L’aggravante della “ambientazione mafiosa” (art. 7 d.l. 13.5.1991, n ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] 374 e 378 c.p.: il nuovo art. 384 ter (Circostanze speciali) al primo comma prevede infatti per detti reati un aumento della pena dalla metà a due terzi, se «commessi al fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processo penale», ma solo ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] la segregazione fosse lo strumento adatto a realizzare sia la prevenzione generale, sia quella speciale.
La semplice minaccia di irrogare una pena, anche elevata, ha perso il suo valore dissuasivo per le pene lunghe, mentre per le pene brevi e per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] decidere se sottoporre un imputato alla tortura o se infliggergli una pena minore a fronte di una prova semipiena, può stabilire di sue parti, in che modo venga posto in essere, quale pena meritino gli autori accessori. La scansione segue le forme di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] fissato con la decisione impugnata (Cass. pen., S.U., 27.3.2014, n. 16208).
Cause di estinzione del reato e della pena
Sotto il profilo delle novità normative, il 2014 si segnala tra l’altro per l’introduzione (o, meglio, la generalizzazione) di una ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] quale pur enunciando il principio di diritto per cui l’irrituale parere del p.m. deve essere comunicato a pena di nullità al richiedente, in altra parte ricollega la nullità all’uso nella motivazione dell’ordinanza di inammissibilità degli argomenti ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...