Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] sia al favor reparandi, sia al favor rei ed è conforme al principio di eccezionalità e sussidiarietà del processo e della pena, apparendo come un vero e proprio istituto deflattivo. Sottesa all’art. 35 si intravede la volontà di riequilibrare l ...
Leggi Tutto
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] garanzia adeguata per il pagamento della multa o dell’ammenda (Pena criminale); inoltre, finché non venga accertata l’identità del varie forme di contrabbando sono, infatti, punite con la sola pena della multa, non minore di 2 e non maggiore di 10 ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] (art. 393 c.p.). In entrambi i casi si procede a querela dell’offeso. La pena prevista per la prima fattispecie è la multa, per la seconda la reclusione. La pena è aumentata se la violenza o la minaccia alle persone è commessa mediante l’uso delle ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] possibile, mediante le restituzioni; o alla sospensione condizionale della pena cd. breve, prevista all’art. 163, co. 4 , 2003; Donini, M., Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male, in Riv. it. dir. e ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] di rinvio della prescrizione del reato, se l’annullamento parziale ha riguardato soltanto il profilo della commisurazione della pena, include l’omessa rilevazione di una causa di prescrizione tra i possibili effetti di un errore di fatto ricorribile ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] proprio ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o altra cosa mobile altrui, se ne appropria. La pena è diminuita quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare un uso momentaneo della cosa e l’ha poi effettivamente ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] del Supremo Collegio.
Nella stessa logica si inseriscono la già ricordata reintroduzione del concordato in appello sui motivi e sulla pena, attraverso la riproposizione degli artt. 539 bis e 602 c.p.p.; la più generale direttiva della delega ove si ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] di cui all’articolo 316 c.p. – immutata in seguito alla l. 26.4.1990, n. 86, salva l’eliminazione della pena pecuniaria – affonda le sue radici nella fattispecie di cui al secondo comma dell’articolo 170 del codice Zanardelli del 1889, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] : essa sola potrà fungere da polo di attrazione di condotte atipiche. L’esito è pertanto che oggi il terzo risponderà di una pena ben più mite che in passato, essendo punito prima, almeno per coloro che qualificavano la clausola di riserva di cui all ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] ove non risulti dal fascicolo che il p.m. vi abbia già provveduto, il giudice deve obbligatoriamente inserire nel decreto penale, pena la sua nullità ex art. 178, co. 1, lett. c), l’avvertimento circa la facoltà riservata all’imputato di fruire della ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...