Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] n. 33451/2014, ma non si può interrompere il nesso tra acquisto del bene e manifestazione della pericolosità, pena la trasformazione della confisca di prevenzione in sanzione, con una scorciatoia probatoria incompatibile con la sua natura preventiva ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] l’aggravante cd. del metodo mafioso possa essere applicabile anche all’autoriciclaggio, finendo per incidere doppiamente sulla pena dello stesso.
Si prevede poi al quinto comma un’aggravante per i casi di realizzazione di condotte autoriciclatorie ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] dubbio la ragionevolezza delle scelte politico-criminali ad essa sottese, in primis sotto il profilo della proporzionalità della pena. Il problema verrebbe meno, in ottica de jure condendo, se la punibilità venisse limitata ai casi di favoreggiamento ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] . In cambio ricevono protezione per sé e per i loro familiari, assistenza economica e una riduzione di pena. Proprio per questi fattori, le organizzazioni criminali italiane stanno attraversando una fase di riorganizzazione delle proprie strutture ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] una eventuale limitazione con un provvedimento motivato dell’autorità giudiziaria, le videoriprese debbono ritenersi senz’altro vietate a pena di inutilizzabilità (art. 191 c.p.p.). La terza categoria elaborata dalla pronuncia in esame concerne i ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ed in quello di Como vi era il consenso, o addirittura l’iniziativa, della difesa al fine (concretamente perseguito) di attenuare la pena dimostrando l’assenza (o la diminuzione) della capacità di intendere e di volere.
14 Cass., S.U., 19.07.2012, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] veridicità della stessa (G.i.p. Milano, 16.5.2011, cit.).
Lo Spielraum edittale tra minimo e massimo della pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere in concreto la risposta punitiva, a ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...