• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [5]
Geografia [7]
Biografie [5]
Sport [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Raffles, Sir Thomas Stamford

Enciclopedia on line

Raffles, Sir Thomas Stamford Governatore coloniale inglese (Port Morant, Giamaica, 1781 - Highwood, Londra, 1826); assunto dalla Compagnia delle Indie Orientali, fu inviato a Penang (1805); nel 1808 viaggiò per motivi di salute attraverso [...] la Malacca e redasse per le autorità britanniche un rapporto che impedì la cessione della penisola da parte della Compagnia; accompagnò lord Minto in Malacca durante la spedizione per la riconquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI NIAS – SINGAPORE – GIAMAICA – PENANG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffles, Sir Thomas Stamford (1)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione nell'Oceano Indiano di navi corsare tedesche e di navi italiane violatrici di blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – OCEANO ATLANTICO – GUERRA DI CORSA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] la rotta dei suoi 20.000 difensori. I Giapponesi forzarono il passaggio del fiume Perak; il 19, conquistarono l'isola di Penang con la città di Georgetown (165.000 ab. nel 1939), che era importante centro di produzione di caucciù e della quale ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] direzione di Calcutta, toccando, fra l'altro, jabaipur, Allahabad e Benares, per imbarcarsi nuovamente su un piroscafo diretto a Penang, nello stretto di Malacca, dove attese l'arrivo della "Vettor Pisani", a bordo della quale ripartì alla volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Venezia, dopo aver toccato Papeete, Papetai, Vaiaré, Suva Figi, Sydney, Townsville, Thurday, Banda, Amboyna, Macassar, Singapore, Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle, Mahé, Aden, l'isola di Perim, Assab, Beylul, Porto Tor, Suez, Ismailia, Porto Said ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali