PAOLINO di York
Nicola Turchi
Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] e si stabilì a York, che fece centro d' un fecondo apostolato. Ma quando il potente re pagano diMercia, Penda, ebbe sconfitto e ucciso Edvino nella battaglia di Heathfield (633), P. abbandonò il paese con la vedova e con i figli del re, e si stabilì ...
Leggi Tutto
Re (m. 636) dei Sassoni occid.; figlio di Cynegils, fu associato al regno e col padre condusse la campagna contro i Britanni sconfiggendoli (614) a Beandûn (probabilmente Bampton, nell'Oxfordshire). Tentò [...] quale fu poi sconfitto insieme al padre e costretto a sottomettersi; partecipò quindi (628) alla guerra contro i Sassoni orientali e a quella contro Penda, re diMercia, che si concluse con cessioni territoriali. Si convertì al cristianesimo nel 636. ...
Leggi Tutto
Re diMercia (m. 675), figlio secondogenito diPenda. Riconquistò (658) il trono tolto al padre da Oswy; completò la conversione al cattolicesimo dei suoi sudditi, nonché dell'Essex e del Surrey, e stabilì [...] le basi della futura potenza della Mercia. Pur rimanendo sotto la supremazia della Northumbria, estese in tutte le direzioni il suo territorio, alleandosi con i piccoli regni del sud-est contro il crescente potere del Wessex. ...
Leggi Tutto
Re dei Sassoni occidentali (m. 672); successe al padre Cynegils nel 643. Avendo ripudiata la moglie, sorella diPenda re diMercia, fu scacciato verso il 645 dal cognato e si rifugiò presso Anna re degli [...] Angli orientali. Convertitosi al cristianesimo, riconquistò il regno (648), con l'aiuto del nipote Cuthred, cedendogliene poi una notevole estensione (secondo alcuni, un terzo) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della regina Edelborga e del vescovo Paolino: nel 627 Edvino stesso e i nobili del regno si convertirono. Nel 633 Penda, re diMercia, alleato col re britannico Cadwallon, sconfisse e uccise Edvino a Heathfield, nel Yorkshire meridionale: il regno ...
Leggi Tutto
OSVALDO
Reginald Francis Treharne
. Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] , si nominò protettore del Wessex e del Kent e campione del cristianesimo in tutta l'Inghilterra contro il pagano Penda re diMercia. Aiutato da Aidan e da altri missionarî scozzesi venuti da Iona egli stabilì nel proprio regno il cristianesimo così ...
Leggi Tutto
Nome di due santi. 1. Re della Northumbria (n. 605 circa - m. Maserfelth 642), figlio di Etelfredo di Northumbria, dopo la morte di questi, privato del regno da Edwin, si rifugiò nel monastero di Iona, [...] . Fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Maserfelth (od. Oswestry) dal re pagano della Mercia, Penda; venerato come martire; festa, 5 agosto. 2. Monaco benedettino (m. 992); vescovo di Worcester (961), poi arcivescovo di York (dal 972) fu promotore ...
Leggi Tutto
Fratellastro (m. 637 circa) di Eorpwald, fu esiliato in Gallia durante il regno di questo. Convertitosi al cristianesimo, salì al trono (631), affidando la conversione dei suoi sudditi al vescovo franco [...] Felix e a quello celto Fursa. Ritiratosi a vita monastica, fu richiamato a capeggiare la resistenza all'invasione diPenda, re della Mercia, ma fu sconfitto e ucciso. ...
Leggi Tutto
Re vassallo (m. 656) dei Merci meridionali. Figlio diPenda, re della Mercia, e da questo creato re vassallo degli Angli medî (653), si convertì al cristianesimo, e sposò la figlia di Oswy, re di Northumbria. [...] Alla morte del padre fu nominato da Oswy re vassallo della Mercia meridionale. ...
Leggi Tutto
Regno anglosassone corrispondente al Worcestershire, Warwickshire del Sud e Gloucestershire. Nel 628 (battaglia di Cirencester) fu sottomesso da Penda e divenne vassallo della Mercia. Elevato a contea, [...] fu poi conquistato da Alfredo il Grande, re di Wessex, verso l’877. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...