• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [15]
Storia [15]
Diritto [13]
Diritto processuale [6]
Biologia [4]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [2]

dogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dogare Bruno Basile Verbo attestato solo in If XXXI 75 Cércati al collo, e troverai la soga / che 'l tien legato [il corno], o anima confusa, / e vedi lui che 'l gran petto ti doga, e vale segnare " [...] cuopre e veste: questo dice, per significare che il corno era grande, e che la superbia sua fu grandissima; e finge che li penda sul petto, perché la sua superbia stette nel cuore, che è posto nel petto ", e il Vellutello che afferma: " [ti] segna et ... Leggi Tutto

EASTANGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu, dal sec. VII al IX, uno dei regni in cui era divisa l'Inghilterra anglosassone. Le origini storiche di esso non risalgono oltre l'inizio del sec. VII, quando Rædwald, nel 617, riuscì ad assumere [...] . Tanto Ecgric, fratello e successore di Sigeberto, quanto il re Anna, successo ad Ecgric, caddero infatti nelle lotte contro il re Penda di Mercia. Nuovamente l'urto si riaccese alla fine del sec. VIII; e l'Eastanglia fu allora sottomessa al re di ... Leggi Tutto
TAGS: ETELBERTO DEL KENT – PENDA DI MERCIA – REGNO DI MERCIA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

Garisenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garisenda (Carisenda) Torre bolognese eretta nella piazza di porta Ravegnana da Filippo e Oddo dei Garisendi intorno al 1109. La sua notevole altezza, che in origine era molto superiore all'attuale (la [...] (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada / sovr'essa sì, ched ella incontro penda, If XXXI 136-138). Questa descrizione, chiaramente frutto di una reminiscenza personale, è un elemento valido a confermare un ... Leggi Tutto

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] al cristianesimo, che aveva cominciato a diffondersi alla fine del 6° sec. a opera dei missionari inviati da Gregorio Magno. Penda, re di Mercia, sconfisse e uccise Edvino (633). Il Regno di Northumbria si ricostituì nel 655 con Oswy. Iniziò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] controversie in cui la parte bisognosa del patrocinio risieda o soggiorni regolarmente in uno Stato UE diverso da quello in cui penda il processo o debba eseguirsi la sentenza. La disciplina della materia esige altresì coerenza con l’art. 24, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

WESSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSEX . Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno fu fondato da due principi, Cerdic [...] un'invasione di Northumbrî per aver tentato di uccidere Edvino nel 626. Pare che questi re venissero anche a conflitto con Penda re della Mercia, ed è possibile che al loro tempo risalga la perdita della provincia dei Hwicca. Dopo l'accessione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESSEX (1)
Mostra Tutti

incontro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontro (incontra) Mario Medici Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia [...] ecc. (e altri simili casi: cfr. 3.); e inoltre in Pg III 14 e XXIX 59; ed è avverbio in If XXXI 138 ella incontro penda; non ben definibile è in altri casi, in cui costituisce o può costituire locuzione con la forma verbale, come in Cv IV XXVIII 5 li ... Leggi Tutto

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Paolo Prodi Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di Dio ogni buona impressione, tanto più che viene risoluto di pender intieramente dalla obedientia mia; così gli ho ordinato che penda affatto dalli consigli, comandamenti et cenni di V. S...." (Doc. circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO LUZZAGO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . I regni di Bernicia e di Deira non furono di nuovo uniti, se non dopo la morte di Osvaldo in battaglia contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da Oswiu, fratello di Osvaldo, che attaccò il re di Deira, Oswin, facendolo uccidere a tradimento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Novità in tema di impugnazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Pasquale D’Ascola In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] del processo è stato indagato con accenti di novità da Cass., S.U., 19.6.2012, n. 10027, secondo la quale, allorché penda, in grado di appello, sia il giudizio in cui è stata pronunciata una sentenza su causa di riconoscimento di paternità naturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pèndere
pendere pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere sospeso, essere attaccato in alto per...
pendìo
pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario pendio. Spesso in senso concr., luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali