• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [135]
Meccanica dei fluidi [9]
Fisica [44]
Astronomia [19]
Matematica [20]
Biografie [17]
Fisica matematica [15]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Ingegneria [10]
Meccanica [9]

pendolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendolo pèndolo [Der. del lat. pendulus, da pendere "essere appeso"] [MCC] (a) Generic., solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrale (generalm. orizzontale) e soggetto soltanto all'azione [...] denomin. ancora è quella di p. matematico (è da osservare che lo studio matematico dei possibili moti di un p. v₀ la posizione e la velocità iniziale (t=0) della massa pendolare, porta ai seguenti tre tipi di moto: (a) moto rotatorio progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] già al successivo ampliamento dinamico del principio di d'Alembert, risale come minimo a Galilei e alle sue ricerche sul pendolo matematico. Qui si tratta di un filo considerato privo di massa, al cui estremo libero è attaccato un punto materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] alla grandezza reale, dia luogo alle stesse modalità fenomenologiche; per es., dato un pendolo reale, lunghezza e. di questo è quella di un pendolo matematico, come tale ideale, che abbia lo stesso periodo d'oscillazione di quello reale; analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Schuler Maximilian Joseph Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schuler Maximilian Joseph Johannes Schuler 〈šulër〉 Maximilian Joseph Johannes [STF] (Zweibrücken 1882 - Gottinga 1972) Prof. di meccanica nell'univ. di Gottinga (1939). ◆ [MCC] Pendolo di S.: pendolo [...] matematico, di lunghezza pari al raggio terrestre, il cui periodo per le piccole oscillazioni (84 min) è pari al periodo (sidereo) dell'orbita circolare che un ipotetico satellite artificiale descriverebbe sulla superficie terrestre (quota zero); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] d’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del pendolo ecc. Le scoperte di Galilei e l’opera F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] reazioni suscitate dai Principia di Newton nel XVII secolo. I principî di conservazione e la nuova matematica Nei lavori di Galilei e Torricelli sul moto del pendolo, sul piano inclinato e sui getti d'acqua che fuoriescono da un recipiente, si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] θè , å). La trasformazione ϕ possiede due punti fissi in corrispondenza alle posizioni di equilibrio del pendolo (θ = 0, y = 0) e (θ = π, y = 0). La prima La teoria dei SD è parte integrante della matematica. Allo stesso tempo i SD sono fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si una scoperta importante, l'invenzione del 'pendolo balistico', consente di determinare sperimentalmente la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

moto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moto Ettore Perozzi Eppur si muove Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] moto Esistono moti che si prestano a una semplice descrizione matematica. Il moto lungo una linea retta e a velocità importanza è il moto armonico, che descrive le oscillazioni di un pendolo, un dispositivo formato da una massa attaccata a un filo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] il moto di ascesa e di discesa della massa pendolare, visti come manifestazione della variazione del valore dell'energia autore vi si era trasferito e dove avrebbe poi insegnato matematica all'École Normale e all'École Polytechnique; Adrien-Marie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali