Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] tentativo di avvicinare scienza e tecnica, ragione e lavoro. Il matematico Clairault, l’abate Nollet, fisico ed elettrologo, il musicologo impulso impresso alla meccanica fine, gli orologi a pendolo diventano veri beni di consumo e anche l’editoria ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] della forza di gravità e le oscillazioni periodiche di un pendolo. Non in tutti i sistemi fisici e non per tutte matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto a Valery I. Oseledet dimostra che in sistemi ergodici è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di Keplero, quelle mediche di Harvey, le opere di fisica e matematica di Huygens e i Principi di Newton – tutti scritti e far ricorso a traduzioni o calchi dal latino e greco. Il pendolo è così definito perché è un oggetto che pende; per definire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] la propria adesione al sistema copernicano. Galileo si dedica allo studio del pendolo e della caduta dei gravi. Su quest’ultimo tema elabora una prima teoria matematica che nel 1604 trasmette all’amico Paolo Sarpi, secondo la quale stabilisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] Assia e poi dell’imperatore Rodolfo II. Bürgi ha competenze matematiche e collabora con Giovanni Keplero. Michel Coignet, figlio a meccanismo basato su una molla a spirale, che sostituisce il pendolo e dà al bilanciere un moto periodico. Il vantaggio ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] alla legge del semplice moto armonico definita per il pendolo, e l’antica scienza del numero sonoro diventò un capitolo della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delle leggi fisico-matematiche dell’armonia inaugurato da Mersenne e Galileo portò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...]
La fondazione di una scuola scolopica di scienze matematiche avrebbe consentito altresì di promuovere gli studi di Borelli piccole macchine semplici o machinulae: cunei, armille, pendoli sottoposti alle stesse leggi che regolavano il comportamento ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] moto
Esistono moti che si prestano a una semplice descrizione matematica. Il moto lungo una linea retta e a velocità importanza è il moto armonico, che descrive le oscillazioni di un pendolo, un dispositivo formato da una massa attaccata a un filo o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] loro sforzi. Perciò la vita umana è descritta da Schopenhauer come “un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia”: il dolore deriva dagli .
Hartmann propone perciò di effettuare un calcolo matematico del “bilancio eudemonologico” del mondo: in ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] nelle dimostrazioni di fisica all'università: dal celebre matematico e fisico egli trasse senza dubbio un valido di costruttore di orologi di ogni tipo, forma e dimensione: a pendolo, da torre e da tavola, con automi, motti, indicazione delle ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...