L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si una scoperta importante, l'invenzione del 'pendolo balistico', consente di determinare sperimentalmente la velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la sua teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso stretto della teoria si limitavano al caso del gas evidenza come l'interpretazione dei dati relativi al pendolo smorzato fosse basata sull'ipotesi ‒ abbastanza naturale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard. Inoltre, il pendolo a secondi risultò avere una lunghezza di 441,17 linee che, confrontata con teoria dell'emissione, fu sviluppato l'apparato matematico per la descrizione del moto ondulatorio e si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] svolgevano un ruolo nell'analisi del moto del pendolo. La tendenza del pendolo a proseguire il suo moto in avanti dipende la legge dei seni.
Circa venticinque anni dopo, il matematico e avvocato francese Pierre de Fermat (1601-1665) propose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] attorno alla particella sincrona è l'equazione di un pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale è il risultato dell'impegno congiunto di fisici, matematici, informatici, ingegneri e tecnici specializzati, ognuno dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] sugli urti elastici e sulle oscillazioni del pendolo, Leibniz giunse a ipotizzare che nell'Universo del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto abbandonata, ma si conservò a lungo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 1851, che dimostrava il moto rotatorio del piano del pendolo, fu realizzato senza conoscere i risultati di Coriolis. . Anche se il principio di Hamilton conduce a una descrizione matematica corretta del moto, la classe delle curve di confronto non ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] : in modo analogo a ciò che avviene per il pendolo, lo spostamento da una posizione di equilibrio stabile genera una gradiente verticale e da uno o più dipoli. Il trattamento matematico delle equazioni del moto in una struttura a gradiente alternato è ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] della forza di gravità e le oscillazioni periodiche di un pendolo. Non in tutti i sistemi fisici e non per tutte matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto a Valery I. Oseledet dimostra che in sistemi ergodici è ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] moto
Esistono moti che si prestano a una semplice descrizione matematica. Il moto lungo una linea retta e a velocità importanza è il moto armonico, che descrive le oscillazioni di un pendolo, un dispositivo formato da una massa attaccata a un filo o ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...