• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [60]
Temi generali [29]
Ingegneria [21]
Matematica [21]
Storia della fisica [20]
Astronomia [15]
Meccanica dei fluidi [15]
Meccanica [15]
Meccanica quantistica [14]
Fisica matematica [12]

DIMENSIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] che esse sono tanto più forti quanto più piccolo è il numero n − k. Un esempio può essere dato dal pendolo semplice. Supposto che il periodo T della sua oscillazione dipenda soltanto dalla lunghezza l del filo, dall'accelerazione di gravità g ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONALE, ANALISI (3)
Mostra Tutti

oscillazione

Enciclopedia on line

Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. Fisica L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] a muoversi su una retta e soggetto a una forza elastica di richiamo compie o. rettilinee (➔ oscillatore), mentre un pendolo semplice compie o. curvilinee (la traiettoria, per la precisione, è un arco di circonferenza). Se poi il corpo (supposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – ELONGAZIONE – TEMPERATURA – INDUTTANZE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

sistema dinamico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema dinamico sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] di un sistema, in cui le coordinate corrispondono ai valori delle variabili di stato. Per esempio, lo stato di un pendolo semplice è rappresentato da un punto in uno spazio bidimensionale (un piano cartesiano) riportando sugli assi il valore dello ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMA LINEARE TEMPO INVARIANTE – SVILUPPO DI → TAYLOR – TEORIA DEL CONTROLLO – LEGGI DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema dinamico (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] corpo, tale che la sua distanza dal punto di sospensione sia uguale alla lunghezza di un pendolo semplice avente lo stesso periodo di oscillazione del pendolo composto. Nel 1646, Mersenne si era chiesto come determinare il punto di oscillazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] precisione, aveva confrontato la tesa francese (pari a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m) con la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 linee di piede parigino (144 linee a piede). Il risultato ottenuto da Picard per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] sulle esperienze istituite nel R. Osservatorio astronomico di Padova in agosto 1885 e febbraio 1886 per determinare la lunghezza del pendolo semplice a secondi, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 4, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] passante per il baricentro, è il punto posto a distanza dall'asse pari alla lunghezza ridotta, cioè alla lunghezza di un pendolo semplice con uguale periodo di oscillazione. ◆ [PRB] C. di una distribuzione di dati: il valore per il quale la somma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

funzione ellittica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ellittica funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione: con [...] determinazione della lunghezza di un arco di ellisse, si ha la soluzione dell’equazione differenziale del pendolo semplice. Se ψ(t) rappresenta l’angolo formato dal pendolo con la verticale, si ha l’equazione ψ″ + ω2sinψ = 0, con ω2 = g /l, che nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI ADDIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ellittica (1)
Mostra Tutti

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] , poiché diverse cause di carattere dissipativo fanno sì che l'oscillazione non sia permanente. Se, ad es., si considera un pendolo semplice che è, in sostanza, l'oscillatore nel caso in cui il supporto del punto materiale M sia un arco circolare, le ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] vari successori. Essa fu sollevata da Christiaan Huygens, durante gli anni Novanta del Seicento, nel corso di alcuni studi approfonditi sul pendolo semplice e su quello composto, che includevano questioni particolari, come l'effetto di una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalènte
equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali